Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] di forza delle sue campagne elettorali; oggi accompagnano la sua azione politica. Nelle elezioni del 2013, gli ecuadoriani hanno ribadito presso la popolazione locale. L’esito del processo legale è stato però a favore della compagnia petrolifera, in ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] è ispirata ai criteri realistici. Criticando la tesi del minimo etico, l'A. sostiene che non sempre il reato è un'azione immorale. La riduzione del diritto penale a morale non tiene poi conto del fatto che le norme penali non sono ispirate soltanto ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] Nel 1814 il F. decise di abbandonare la professione legale per dedicarsi completamente agli studi scientifici. Trascorse il platino, l'oro, l'argento, il palladio e la loro azione si manifestava a condizione che il metallo avesse forma opportuna come ...
Leggi Tutto
Parkinson, James
Medico inglese (Hoxton, Londra 1755 - Londra 1824). Presente nell’elenco dei chirurghi di Londra fin dal 1784, qui esercitò la professione di medico per il resto della sua vita, rilevando, [...] delle condizioni di vita nei manicomi e per la protezione legale dei pazienti psichiatrici e delle loro famiglie. Nel 1817 una malattia cronica e grave.
Nuove vie del pensiero e dell’azione
Non è facile dare un significato positivo a un cerchio che ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] per un periodo non inferiore ai dieci anni; separazione legale protrattasi per tre anni, qualora dal matrimonio non fossero prova criminale…, ibid. 1887; Dell'ubriachezza…, ibid. 1888; Azione e istruzione penale…, ibid. 1888; Degli effetti e della ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] onomastica).
Discusso è il rapporto tra nome commerciale e situazione legale: si parla in genere di nome brevettato o depositato se referenzialità ha originato nomi strettamente correlati con l’azione che i prodotti svolgono: nell’ambito dell’igiene ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] , attualità politica e competenze di carattere legale, mettendo a frutto poesie, pagine di Milano 2006, pp. 143-147; F. Lioce, Scandalo di una morte esemplare, in pubblic/azione, 5, 2007, pp. 188-194; Id., «...per le avversità verso le stelle», in ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] arcivescovo Gaetano Alimonda per trattare la costituzione anche della facoltà legale, che venne concessa. Richelmy vi insegnò sino al 1886 piemontese, dopo le iniziali aperture, la sua azione risultò caratterizzata dallo sforzo di contenimento delle ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] passo della Sentinella in Val Pusteria, portò a termine l'azione il 16 aprile di quell'anno con un plotone di alpini. Negli ultimi anni Cinquanta si stabilì a Roma ove lavorò come consulente legale.
Il L. morì a Roma il 25 sett. 1960.
Fra le ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] giurisprudenza a Pavia e svolta, senza passione, pratica legale presso un avvocato milanese, tornò poi in Valtellina Roma all'Italia e sostituirsi all'iniziativa del partito d'azione.
Sempre per incarico del ministro degli Esteri Visconti Venosta, ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...