GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] tra la cultura meridionale, volta a un'azione di rinnovamento radicale, e l'ambiente intellettuale romano al Gravina che forse è inedita; XIII.B.44, cc. 5r-11v, Consiglio legale a pro del duca di Gravina sopra i beni del duca di Bracciano; cc. ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] . Quanto alle società personali, lo stesso è a dirsi per l’azione di cui all’art. 2312 c.c. contro i soci illimitatamente responsabili fatto. Per tutto questo tempo, sarà l’ultimo legale rappresentante ad agire nel procedimento, in nome e per ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] di regresso, oppure, l’azione di surrogazione, anche nei confronti dei terzi acquirenti.
Riduzione, estinzione, cancellazione
Riduzione
La riduzione dell’ipoteca può essere di tipo convenzionale oppure legale o giudiziale.
Con la dizione generica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] motivi di necessità conservativa.
Per un altro versante, l’azione discrezionale del principe assume la veste della deroga: in fronte a pratiche di governo che producono sottrazioni di legalità all’ordinamento giuridico; si tratta di una funzione ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] dunque, che, nel processo di astrazione della realtà legale e in quello d’interpretazione conseguente, la costruzione della di riferimento di situazioni giuridiche e centro d’azione per la realizzazione delle fattispecie presupposto delle situazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] e organizzazione, Padova 1966.
L. Montuschi, I limiti legali nella conclusione del contratto di lavoro, Milano 1967.
U. di lavoro, Milano 1980.
G. Perone, L’organizzazione e l’azione del lavoro nell’impresa, Padova 1981.
M. Cinelli, La tutela ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] due recenti pronunce della Suprema Corte hanno ritenuto che società per azioni svolgenti un servizio pubblico (in un caso si trattava di sia commesso da un soggetto apicale, che abbia la legale rappresentanza dell’ente e la cui condotta e volontà ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] . esistenti in Italia 7.182 (pari al 12,8%) contavano un azionista unico. A chi si domanda per quali motivi così sovente non si c.). I controlli sulla contabilità sono svolti da revisori legali.
Rispetto alla legge tedesca, da cui il sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] con le sottigliezze del diritto, non deve decidere quale sia l’azione più appropriata da esperire, né se ci sia stata o meno intero universo giuridico in una fitta rete di privilegi legali. Tali deroghe al diritto comune potevano essere concesse solo ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] stesso limite che, se non superato, non consentirebbe l’esercizio dell’azione di risoluzione ex art. 1467 c.c. (Pino, A., La rileva, o, meglio, entro il quale essa è legalmente ammessa, col risultato di segnalare, contemporaneamente, il limite entro ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...