GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] . verso l'antropologia normale e patologica, la psicologia e la medicina legale.
Subito dopo la laurea il G. si trasferì a Reggio nell' XXII (1911), pp. 269-286; Controversie intorno all'azione dell'ambiente sull'uomo, in Rivista di antropologia, XVI ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] padre esercitava dal 1503 la professione legale. Solo ora il C. portò a termine i suoi studi legali conseguendo il dottorato utriusque iuris il Morì a Roma il 21 genn. 1564.
Né uomo d'azione né grande diplomatico, il C. non fu purtuttavia una figura ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] esame per il notariato (1825) e a seguito quello per la procura legale (1826) e per l’avvocatura (1827). Molto precoce, già nel moto associativo, nonché una certa agevolazione dell’azione amministrativa attraverso il maggior rispetto delle regole. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] essere proposti dalle confederazioni nazionali dei sindacati legalmente riconosciuti, la Confederazione nazionale bancaria designò deputati il 13 febbr. 1931, Roma 1931; L'azione economica e finanziaria dell'Italia nel campo internazionale, discorso ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] e amministrative, spinse il governo centrale a potenziare l'azione repressiva, ricorrendo a misure speciali, come la delegazione la sentenza, ribadendo l'efficacia del sistema delle prove legali e dei fatti tangibili (Dilucidazione del motivo contro ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] aiuto di B. Sadun, titolare della cattedra di medicina legale e psichiatria. Grazie alla sua attività scientifica e alle di quella di eugenica; svolse anche un'efficace e costante azione contro l'alcoolismo, le malattie veneree, il gozzismo endemico ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] laureò in legge a Siena, ma ben presto abbandonò l'attività legale per dedicarsi, a Firenze, a studi letterari e pedagogici e all solo attraverso l'azione di questi egli era convinto che si potesse giungere a un'azione concreta. Particolarmente attivi ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] posto come direttiva fondamentale di tutta la sua azione politica l'autonomia e la superiorità degli interessi Finocchiaro, Profili del matrimonio nelle ideologie dei giuristi e nella disciplina legale, in Studi in on. di O. Condorelli, II, Milano ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] e cominciò ad esercitare la professione. La carriera legale, intrapresa controvoglia, fu presto interrotta: venne infatti carattere di Shakespeare è portato fino all'assurdo" e l'azione per masse distrugge l'unità del concetto, fino a renderlo ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] a quelle di altri antielmintici, sia per meccanismo d'azione che per grado di tossicità (L'embellato di ammonio come impegnato spesso anche come perito in materia tossicologica medico-legale. Indagò, tra gli altri, il problema dei barbiturici ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, divergenza, controversia in materia...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...