'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] primo punto fu individuato nella necessità di condurre l'azione politica nell'ambito della certezza della legge; anche a negli Stati Uniti, per ribadire l'esistenza di rapporti più che positivi fra i due paesi. Al suo ritorno in patria, munito dell ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] consumi delle famiglie, che ha interrotto una tendenza positiva da vari decenni, è stato affiancato dal contenimento a parchi e giardini pensili (palazzo di Monte). A Siena l'azione di salvaguardia è stata allargata, a partire dal 1956 in poi, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] contributi autorevoli basati anche sull'ipotesi di una relazione positiva. A livello empirico infatti è stato rilevato che l'importante nozione di 'sviluppo sostenibile', criterio di azione volto a conciliare le esigenze dello sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] cui lo stesso al-Sādāt aveva concesso libertà d'azione. L'attentato da parte di militari collegati con associazioni l'URSS per il biennio 1988-90, a testimonianza dell'evoluzione positiva dei rapporti con Mosca.
A partire dal 1988, in coincidenza, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] addirittura a esportare cereali.
Ma non tutto il quadro è così positivo. Mai nella storia dell'umanità gli squilibri demografici territoriali sono stati . Anche in questo caso i mezzi di azione più comunemente impiegati sono quelli monetari e fiscali ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] delle azioni è superiore rispetto a quanto giustificato dalle prospettive reddituali dell'impresa) e si asterrà dall'emettere nuovi titoli (anche a costo di dover rinunciare a opportunità di investimento con valore attuale netto positivo) quando ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e, al contempo, ha reso assai difficile l'azione dell'amministrazione nonché quella dell'interprete. Allo stesso tempo vigore il 1° apr. 1996) la situazione si è positivamente stabilizzata. Le misure sostanziali di deflazione del contenzioso (condoni ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] (C). Se quanto sottrae C, cioè la p., supera la differenza positiva fra l'incremento naturale (R + G) e il decremento naturale (− M giuridica dell'alto mare, e la connessa libertà di azione della quale i pescatori sono ivi naturalmente beneficiari; ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] opponga agli interventi dell'uomo: una sorta di principio di azione-reazione. Ma non è detto che sia sempre necessario contrastare tecnologico, e questo non può che facilitare un'evoluzione positiva verso modalità di s. più sostenibile dell'attuale.
...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] materia generale della disciplina dei contratti la risposta è certamente positiva, anche se quello non è l'unico settore di dei c. in ambito comunitario secondo le linee d'azione della Commissione europea: l'uso del paradigma incentrato sulla ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...