BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] della santa lega (1571) presero ad avviarsi verso la loro positiva conclusione, il B. ebbe l'incarico di condurre alla lunga che Austria e Spagna non avrebbero seriamente collaborato ad un'azione decisiva contro il Turco in Levante, al B. fu ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] per togliersi la vita sparandosi un colpo di rivoltella.
Dopo la positiva esperienza in Somalia, il 16 sett. 1916 il D. fu questo punto, che tanto l'esperimento democratico quanto l'azione conciliativa con la Senussia furono portati avanti dal D. ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] porre ordine in alcuni monasteri romani e la sua azione venne congiuntamente appoggiata dal papa e da Alberico, come uomo intelligente e dedito alla preghiera, e riportò una positiva impressione della sua saggezza e della cordialità del suo carattere; ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] criminale…, ibid. 1887; Dell'ubriachezza…, ibid. 1888; Azione e istruzione penale…, ibid. 1888; Degli effetti e , XXIII(1939), pp. 107-110; A. B., necrol. in La Scuola positiva, XIX (1939), pp. 73 ss.; G. Suardo, Commemorazione, in Atti Parlamentari ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] anche un essere subumano o un'entità inanimata), è il giudizio penalistico da riferire ad una azione, perché essa, in quanto umana, è cosciente e volontaria. La scuola positiva si trova dunque in errore; i principi in cui credere - l'uomo è un essere ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] spedizione navale lungo le coste liguri, diretta contro il Visconti, allora signore di Genova. L'azione dell'A. fu talmente positiva (egli conquistò Rapallo, Recco, Sesto, Castiglione, Chiavari) da costringere Filippo Maria ad aprire trattative con ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] negli ultimi anni di Paolo III, conobbero una svolta assai positiva dopo la morte di quest'ultimo e l'elezione di Giovan C. I per l'assenza di compensi politici alla costosa azione di appoggio che gli veniva richiesta ed ai debiti enormi accumulati ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 3 milioni di corone (100 corone = 105,02 lire) diviso in 15.000 azioni, che venne poi, nel 1911 e 1913, aumentato a 6 ed a 9 nazionale lordo, sopra il 30%. A questa positiva fase congiunturale si affiancava l'indirizzo nettamente produttivistico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] al popolo: tema già affrontato nella lettera all'Azione cattolica diocesana dell'agosto 1955, dove si parlava lo spirito del concilio. Tali elementi giustificavano l'accoglienza positiva tributata all'enciclica da molti settori dell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] a Brindisi di Federico (giugno 1229) per far fallire sia l'azione militare di G. IX, sia le sue speranze di costringere l' al medesimo di autenticarla, senza ottenere una decisione positiva. Ciò nonostante la raccolta (Compilatio IV) ebbe successo ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...