Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , la prima delle quali si tenne a Pistoia nel 1907 su Movimento cattolico e azionesociale. Contratti di lavoro, cooperazione e organizzazione sindacale. Ne seguirono altre a cadenza annuale fino al 1913, su temi di lavoro, famiglia, scuola. Nel ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , a cominciare dal governo e dagli apparati burocratici dello Stato, e, tramite queste, sulle altre specie e modi di organizzare l'azionesociale nell'insieme della società; b) per la base su cui tale controllo si fonda; e di nuovo c) per il grado ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] a un'analisi sociologica. Perché questa sia possibile, occorre considerare il sapere come un fenomeno stratificato nell'azionesociale, focalizzando l'attenzione non già sulla sua universalità e reciprocità, bensì sulla sua assenza, sia pure solo ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] immobile della società immaginata da Comte. Questo Amore 'sacro' svolge una serie di funzioni sociali fondamentali: è la molla che spinge il singolo all'azionesociale; è l'espressione e il fondamento del legame singolo-società; è quel surcroît d ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] carico della PMA eterologa, sia sotto il profilo della tutela dell'istituto della famiglia (uno di quei modelli di 'azionesociale' che l'esperienza giuridica di ogni tempo ha trattato con particolare rispetto), sia sotto il profilo della difesa dei ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] del controllo umano. Essi cercano inoltre di scoprire le conseguenze impreviste, non intenzionali e non riconosciute dell'azionesociale.I futurologi quindi si sforzano di chiarire scopi e valori, di individuare tendenze, di spiegare condizioni, di ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] 1968; tr. it., p. 70). Reinterpretando l'eredità freudiana in modo da renderla compatibile con la propria teoria dell'azionesociale, Parsons aggiunge alle componenti individuate da Freud - Es, Ego e Super-Ego - la nuova componente dell'identità, che ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] di ispirazione per questo approccio, che si ritrova nel programma REFLECT. La funzionalità a cui si punta qui è l’azionesociale trasformativa non a nome dei poveri e degli oppressi ma da parte dei poveri e degli oppressi, i quali si ritiene ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] ), per impedire la diffusione fra i cattolici dell’ideale democratico sul piano politico, limitandone la realizzazione a quello dell’azionesociale. È in questi anni che si andò così profilando il contrasto fra i cattolici che, con più o meno rigore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] settentrionale, degli Stati Uniti e della Germania, e si saldarono, dopo i Patti lateranensi, con l’azionesociale della Chiesa cattolica.
Il mondo medico fornì forti legittimazioni all’eugenica sulla base delle classificazioni biotipologiche di ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...