Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] , strutturarsi e così via, ovvero manifestarsi. È qui che entra in gioco lo spazio, vale a dire la spazialità dell’azione. Contrariamente all’azione individuale, l’azionesociale o è o non è, non può essere sognata, immaginata, pensata e così via. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] della categoria del politico non come mera sovrastruttura dell’economico, ma come luogo centrale dell’azionesociale. Questa caratteristica risulta però essere anche il loro limite soprattutto perché, mentre abbandonano il paradigma economicistico ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] civili, sé stessa come autorità di ultima istanza; rispetto al socialismo, la Chiesa proponeva una dottrina sociale, o ‘sociologia cattolica’ che implicava un’azionesociale corrispondente. Mentre la condanna del liberalismo implicava una ripulsa, la ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] del giudice ordinario. Solo gli amministratori dell’ente pubblico socio che abbiano omesso di promuovere l’azionesociale di responsabilità risponderebbero a titolo di danno erariale «direttamente causato al valore della partecipazione pubblica e ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di là di ciò la museografia del XX secolo ha riproposto il museo come tema centrale dello sviluppo urbano e territoriale, di azionisociali e, più recentemente, di politiche d'immagine, di sviluppo o semplicemente di profitto. Già dagli anni Venti il ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di un insieme di individui; questo concetto permise a Weber di conservare l'elemento di significato soggettivo nell'azionesociale e, nello stesso tempo, di predicare, dei significati, un qualcosa che li rendeva confrontabili gli uni con gli ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] il loro ambiente. Ogni volta che una persona o un gruppo entrano in una nuova fase di sviluppo, esplorano il campo d'azionesociale che a essi si apre, e anche in questo caso la mancanza di una risposta porta a un crescendo delle richieste. Mentre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] l'accento cade sugli aspetti dissociativi e conflittuali del comportamento deviante. Per la teoria dell'azionesociale la conformità costituisce la terza modalità paradigmatica del rapporto tra gruppo e individuo rispetto alla normalizzazione ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] mondo intero di forze nemiche. In secondo luogo, tale schema sottostima la presenza di altri elementi che orientano l'azionesociale. Oltre ai valori esistono anche gli interessi e la consuetudine, come avevano ben visto Vilfredo Pareto e Max Weber ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] Mead (1863-1931), uno dei rappresentanti più influenti della Scuola di Chicago. Secondo Mead, l'azionesociale è sempre mediata da simboli sociali significativi che rappresentano il senso che i partecipanti attribuiscono alla situazione. Mente, Sé e ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...