Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] 2000.
Boltanski, L., Chiapello, E., Le nouvel esprit du capitalisme, Paris 1999.
Boudon, R.,Azionesociale, in Enciclopedia delle scienze sociali, vol I, Roma 1991.
Braudel, F., Civilisation matérielle, économie et capitalisme, XVe-VIIIe siècles ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] della soglia azionaria determinata dalla legge (residuando altrimenti una tutela meramente risarcitoria), ovvero per l’azionesociale di responsabilità degli amministratori, promuovibile anch’essa ad iniziativa di una minoranza qualificata ai sensi ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] per lo più, in condizione di tutelare direttamente i propri interessi, promuovendo, in caso di danno al patrimonio della società, l’azionesociale di responsabilità (artt. 2393, 2393 bis e 2476, co. 3, c.c.).
Se non dovesse farlo e se, in conseguenza ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] termini di mezzi-fini (v. Gerhards, 1989), dall'altro all'attribuzione di un carattere monovalente all'azionesociale. Poiché l'azionesociale ambivalente non viene presa in considerazione né sul piano tipologico né su quello empirico, queste griglie ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] procreazione assistita eterologa, sia sotto il profilo della tutela dell'istituto della famiglia (uno di quei modelli di azionesociale che l'esperienza giuridica di ogni tempo ha sempre trattato con particolare rispetto), sia sotto il profilo della ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] concreti; questa categoria è stata sostituita dal concetto di ruolo e oggi, in larga misura, da quello di azionesociale. Il conseguente vantaggio in termini di astrazione viene tuttavia sprecato se si aderisce all'idea che solo uomini concreti ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] qualsiasi tipo di dato o concetto in maniera immediata, fluida e dinamica: veri e propri strumenti per agevolare l’azionesociale e politica. La sfida sembra essersi spostata alle tecnologie, ai contenuti suppletivi che le mappe riescono a restituire ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] irrilevante a ogni ipotesi di concessioni territoriali al popolo palestinese.
In entrambi i casi, il valore che orienta l’azionesociale di questi gruppi è l’identità dell’essere ebrei in terra d’Israele, prima ancora di riconoscersi come cittadini ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] diretta sul funzionamento del Mercato comune, in vista di uno sviluppo economico e sociale armonioso della Comunità. Assunse, allora, grande rilievo il Programma di azionesociale varato dal Consiglio con la risoluzione del 21 gennaio 1974: in esso ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] bisogna estendere la partecipazione dentro la fabbrica e in ogni ambito in cui si dia un'azionesociale, anche se non strettamente politica.
Queste teorie politiche prescrittive si affermeranno parzialmente in questo dopoguerra soprattutto in Italia ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...