TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] panorama della produzione pittorica di altre zone, notare l'azione, confinata all'esterno del centro egemone, di personalità artistiche nella T. di età gotica, sovente allargato a fasce sociali altrove non coinvolte, e il peso straordinario che l'arte ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] moderna, ha poi allargato tale denominazione a ogni azione avallata dall'autorità morale e politica della Chiesa nei .H. Chéhab, Tyr à l'époque des Croisades. II. Histoire sociale, économique et religieuse, Bulletin du Musée de Beyrouth 31, 1978, ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] alcuni lapicidi di origine lucana, il cui raggio di azione è stato ritenuto, forse, troppo vasto dalla critica millenario (Note storiche sulla Cattedrale di Potenza), in Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onore di G. De Rosa, a cura ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] in seno al quale era nato il ludus, bastando all'azione mistica gli spazi e la connotazione simbolica della liturgia: il spettatori assai più numeroso e di diversa estrazione sociale, si dovettero creare nuove strutture che sostituissero quelle ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] attraverso le quali la conoscenza superficiale delle persone e degli ambienti sociali, tipica della metropoli, consentiva di 'scoprire' nuove occasioni di esperienza e di azione. Proprio i legami deboli, infatti, quelli più episodici e occasionali ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] particolarmente attrezzati sembra connessa con il primo sviluppo della vita sociale. Per l’Oriente una cronaca singalese dà notizia dell’esistenza territoriale degli utenti in relazione al raggio d’azione prevedibile per l’o., e delle gravitazioni ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] e delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC) nel 1950 affidò all’UICN il fra i ministri dell’Ambiente si pronunciava per un’azione concordata a livello intergovernativo, tenendo conto che diversi ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] o sostituto) funzionale, grazie al quale ogni elemento culturale o sociale svolge più funzioni, allo stesso modo in cui una sola dalle funzioni latenti, le une conseguenze oggettive dell’azione volontaria e consapevole degli individui che le pongono ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] nel Canale minacciata dalle ostilità arabo-israeliane. Contro l'azione anglo-francese si schierarono gli Stati Uniti, l' 1940 per il suo impegno verso i problemi ideologici, politici e sociali dell'epoca, s'è disperso e gli autori hanno desistito per ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] formale per tracciare affiliazioni tra l'arte e il contesto sociale e politico; in questa luce un fenomeno appariscente, soprattutto semmai quale stimolo criticamente vagliato per attivare l'azione progettuale. Con l'annuncio di morte del moderno ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...