Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] a cui si può giungere tramite l'analisi economica dell'azione legale.
Reati
La maggior parte dei reati si compone law review", 1972, LXXXV, pp. 1089-1128.
Coase, R., The problem of social cost, in "Journal of law and economics", 1960, III, 1, pp. 1- ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] della pubblica amministrazione, che riprendano una decisa azione di contrasto alla criminalità organizzata (con la giovani è alla ricerca di un primo impiego.
Lo Stato sociale italiano, insomma, penalizza il Mezzogiorno. Un riequilibrio della spesa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] oeconomicus massimizzante. Le azioni collettive sono fatte risalire a due tipi di attori sociali: quelli che sono mossi 1932.
L. Einaudi, Il mio piano non è quello di Keynes, «Riforma sociale», 1933, 2, pp. 129-42.
M. Fanno, I trasferimenti anormali ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] i rischi. Infatti, scelgono un campo d'azione in cui i vantaggi in termini di profitto superano L'impresa criminale in Europa, Torino 1996.
Savona, E.U., Social change, organisation of crime and criminal justice systems, in Essays on crime ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] fatto un capitalismo manageriale che poneva in primo piano la crescita e l'impatto sociale dell'impresa (v. Ruffolo, 1971). Alla pressione degli azionisti per una riduzione dei costi si aggiungevano gli effetti della rivoluzione informatica, con la ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] effetto, in quanto aveva lasciato immutate le vecchie categorie sociali - Junker, industriali, sindacati, pubblici funzionari e contadini -, ognuna pronta a opporre resistenza a qualunque azione che richiedesse il sacrificio dei propri interessi. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] tra i quali i principali sono i seguenti: a) la preoccupazione etico-sociale, che pervade l’opera degli economisti italiani in ogni tempo e produce teoria orientata all’azione e impostata in modo tale da rendere ‘naturale’ l’analisi delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] è un concetto che si riferisce all'essere umano in quanto essere sociale e non puramente fisico; b) la povertà è un concetto relativo, l'evidente qualità dell'intervento - fa sì che l'azione delle strutture private abbia un impatto rilevante: ma dal ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] valore fondamentale - di un bene (una merce, la terra, un'azione) e sul come fare a decidere se il prezzo di mercato osservato stabilità dei prezzi. Funzione quest'ultima utile alla vita sociale, non meno di ogni altra forma di attività diretta alla ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] della S.a. Metallurgica bresciana, già Tempini, di cui la Feltrinelli deteneva un pacchetto di 800 azioni sulle 26.000 costituenti il capitale sociale nel 1911), titoli obbligazionari e, più avanti, a partire dal 1914, con il ritorno delle grandi ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...