FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] del peso politico che i suoi direttori e i suoi maggiori azionisti avevano nell'ambito del governo, era il fatto che la le basi per una più definitiva e duratura affermazione sociale.
Attento al rapido mutare degli equilibri internazionali e alle ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] d'imprenditore e consapevolezza della realtà politica e sociale toscana del suo tempo, come mostrano varie iniziative di cercare pure altre vie ed opportunità per estendere il campo di azione della ditta anche in direzioni del tutto nuove. Fu, in ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] Capri, avendo deciso di non aderire alla Repubblica sociale italiana e confidando che l'amicizia personale e l Bari 1993, pp. 672 s.
Per l'attività all'Isveimer si veda L'azione creditizia dell'Isveimer, in L'Industria meridionale, VII (1959), 3, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] natura, nella necessità delle cose che, allargandosi il tessuto sociale, i beni utili non siano più immediatamente disponibili nel raccomanda un accordo notarile a riguardo). Solo l’azione continuativamente leale del mercante produce profitto, perché ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] dei suoi rigidi schemi, significo la presenza di un azionista in grado di comprendere le esigenze e i problemi aziendali dividendi oscillarono fra il io e il 12% di un capitale sociale che nel 1957 divenne di 5 miliardi; l'incremento delle superfici ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] la neonata Confederazione generale del lavoro (CGdL), e fu infine estromesso dalla Federazione nazionale giovanile socialista, autentica roccaforte dell'azione diretta.
In questa fase il L., restio sino alla fine a patrocinare un'uscita dei ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Snia per la produzione della seta artificiale, arrivando nel 1924, a seguito dell’aumento del capitale sociale, a detenere il 30% delle azioni. Fondò nello stesso periodo la Società mediterranea di elettricità e su invito dei ministeri, della Marina ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] dagli affari e garantirgli l'immediato consolidamento della posizione sociale e della carriera statale; ma egli non era l'assunto"; pochi mesi dopo però essi rinunciarono all'azione legale, lasciandogli la direzione dell'appalto fino al termine del ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] unì il terzo figlio, Gaetano, nel 1906. La nuova ditta ebbe a oggetto sociale il commercio di grani, vini, oli, e altro: Giuseppe ne uscì nel 150 mila lire, cui tentò di associare i contadini con azioni di taglio nominale basso, pari a 100 lire, da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] il guadagno netto, che nelle altre banche impingua le borse degli azionisti (La diffusione del credito e le banche popolari [1863], 1935; 3° vol., 1901-1927, Bologna 1966.
L’ordine sociale, Bologna 1952.
La diffusione del credito e le banche popolari ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...