Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] primari: 1) luoghi e cose, 2) uomini e azioni, 3) leggi e autorità, 4) opinioni e pubblici , 3 voll., Ruggia e C., Lugano 1826.
A. Golini, Le statistiche sociali, 2° Convegno sull’informazione statistica in Italia, Istat, Roma 1981.
A. Golini ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] esistono decine di proverbi che hanno a che fare con l’azione del defecare. Sotto Natale, il regalo più popolare è Per la costituzione di una Società per Azioni (in spagnolo Sociedad Anónima), il capitale sociale minimo richiesto in Spagna è di 60. ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] acque inquinate.
Nel novembre 2002 il Committee on economic, social and cultural rights (CESCR) delle Nazioni Unite ha dichiarato che interessi unilaterali dei singoli Paesi e favorire un’azione congiunta, mettendo al centro del dibattito lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] sulle strade e nelle piazze, nonché sui canali televisivi e sui social forum. Nella capitale i cortei sulla via di Jan Path ( parlamento centrale. Inoltre, mentre a livello centrale l’azione di governo richiede sempre più le competenze tecniche e ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di storia, ma anche fulcro della vita istituzionale, economica, sociale e culturale dell’intero territorio circostante. Dopo il terremoto contrastare i meccanismi di collasso provocati dall’azione tellurica. Già delineato nella gestione dell’ ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Unite è stato perseguito dal Brasile attraverso un’azione di persuasione nei confronti di tutti i paesi latinoamericani . Prima il rigore e l’accumulo (Cardoso), poi la spesa sociale e il sostegno ai consumi (Lula) e infine la razionalizzazione e ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] corsa al futuro è l’unità di intenti e soprattutto di azione che muove le amministrazioni pubbliche, l’Università e il Politecnico, e inclusione, per affermare diritti di piena partecipazione sociale e civile di tutti. Per questo la Giunta ha ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] lunghi e la differenza dipenderebbe sia da differenziazioni marcate - forse di origine genetica - dell'azione dell'allattamento al seno sull'ovulazione, sia da fattori sociali e culturali all'origine di tabù sessuali (prolungata astinenza post partum ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] la bocca si apre a mostrare i denti. È un’azione aperta, impudica, perché i sentimenti, quelli tristi ma anche umani non fosse così importante, come se riconoscessero la transizione sociale e politica in atto e non pressassero troppo sulla questione. ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Occidente e Oriente, il territorio dove diverse tradizioni sociali e culturali si confrontavano e si fondevano, conferendo il via la controffensiva bizantina. Attraverso alterne vicende, l'azione si fece sempre più decisa e, a partire dall'859 ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...