Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] . Nel suo progetto, Fīrūz Šāh compì anche l'azione inversa, facendo tradurre in persiano alcuni dei testi prelevati l'insegnamento della medicina yūnānī. Nel XVI sec., l'instabilità sociale che segnò l'avvento dell'impero Safavide in Persia favorì ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] trasformazione permanente dell'identità religiosa e dello status sociale. Chiunque esegua un agniṣṭoma è detto 'consacrato' disfare la compressione 'scientifica' del sūtra in modo che azioni e mantra siano elencati con le ripetizioni e la ridondanza ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] necessariamente di un verbo che indica l'azione dello scrivere. In sumerico, questa azione è designata da due termini, sar dell'esistenza di diverse culture. Inoltre, dopo il collasso sociale e culturale verificatosi alla fine del periodo di Jemdet ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] , cioè quella che può definirsi la sua ragione sociale.
Per delineare un quadro del contesto intellettuale (qualcuno
Al-ǧabr (algebra) è in effetti una parola araba, nome d'azione di un verbo, un maṣdar come dicono i grammatici, la cui radice ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] decisionalismo utilitaristico, quale criterio e prassi della scelta e dell'azione. Una concezione in cui s'avverte un riflesso del dei testi parlati.
La probabilità e le scienze sociali
Le scienze sociali sono un campo in cui si può seguire ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] di cattedre di matematica in un raggio d'azione internazionale. I successori di Bernoulli a Padova furono senza dubbio con l'intento di garantirne l'impermeabilità alle pressioni sociali dei candidati della nobiltà. L'ultimo di tali esaminatori per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] dalla medicina agivano in modo misterioso. In linea generale le azioni meccaniche dell'uomo (compiute, per es., mediante la ruota, costituzione (una 'grammatica politica' che frapponesse un ordine sociale tra l'uomo e il mondo). Nello stesso modo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] in grado di prendersi gioco con il minimo sforzo di [qualsiasi azione] fosse con enorme impiego di forze dai nemici condotta. (Ab Non sorprende che le testimonianze sulla sua collocazione sociale siano ambigue: alcune ne fanno un aristocratico, ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] specifica nella rete. La proposta di Burt è un esempio di integrazione tra logica dell'azione a livello micro e influenza delle macro-strutture sociali. John Padgett e Christopher Ansell (v., 1993) hanno analizzato vari tipi di legami formali e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] 'problema dei tre corpi', quello cioè di determinare le azioni fra il Sole, la Luna e la Terra, sembrava insolubile Caritat de Condorcet, ne esaltarono l'utilità in ambito sociale, per esempio per stimare la popolazione attraverso la demografia ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...