Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] e del successo. Ciò dovrebbe indurre una labilità dello spirito di gruppo, privilegiare il livello individuale dell'azionesociale, e vanificare, in sostanza, ogni problema d'identificazione aggregativa unitaria.Se questo non avviene, ciò è dovuto ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] , una fonte di potere, oltre che un mezzo per ottenere una mutua comprensione e coordinazione dell'azionesociale. Ma essa rappresentava anche il principio informatore delle scienze pratiche, un fattore attivo nella consapevole trasformazione della ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] 1859, della Société d'Anthropologie de Paris, con lo scopo dichiarato di sfuggire a ogni possibile sospetto d'azionesociale e politica, e di liberarsi dall'influenza delle belle lettere e della filosofia.
Nello stesso periodo un orientamento simile ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] siano in grado di svolgere il loro compito di 'dar senso' all'azionesociale; la nozione d'autorità è un indicatore dei processi di differenziazione e di coesione sociale, ed è utilizzata per analizzare le motivazioni dell'obbedienza. Che l'autorità ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] pratica, di stabilire legami di gruppo primario nella metropoli, attraverso l'azionesociale: "Tutti i problemi sociali risultano essere alla fine problemi di controllo sociale" (v. Park e Burgess, 1921, p. 785). In quest'applicazione pratica ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] saggio, eppure cede alle pressioni dei coetanei. (V. anche Azionesociale; Decisioni, teoria delle; Individualismo metodologico; Giochi, teoria dei; Marginalismo; Scambio sociale).
Bibliografia
Ainslie, G., Picoeconomics, Cambridge 1992.
Baird, D.C ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] hanno ripreso e dato nuovo risalto alla concezione simmeliana dell'amicizia come sistema autosufficiente di azionesociale. Tali studiosi, specialmente quelli di formazione antropologica, hanno fornito un rilevante contributo alle ricerche sull ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] , perché i criteri medico-biologici obiettivi usati per stabilire stati di salute o patologici non sono evidentemente applicabili all'azionesociale, se non per vaga analogia).
In base alla seconda definizione, la devianza è uno scostamento da una ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] , Milano 1984).
Blau, P. M., Exchange and power in social life, New York 1964.
Boudon, R., Effets pervers et ordre social, Paris 1977 (tr. it.: Effetti 'perversi' dell'azionesociale, Milano 1981).
Boudon, R., La place du désordre. Critique des ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] momento in cui viene messo in atto un processo interpretativo. Il senso, dunque, non è a priori il motore dell'azionesociale, ma emerge a posteriori, laddove le circostanze lo richiedono, come prodotto di un'attività riflessiva.
Bruner ha messo in ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...