Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] bisogna estendere la partecipazione dentro la fabbrica e in ogni ambito in cui si dia un'azionesociale, anche se non strettamente politica.
Queste teorie politiche prescrittive si affermeranno parzialmente in questo dopoguerra soprattutto in Italia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] L'Unione (dal 1912 L'Italia), Il Lavoro italiano, La Cooperazione milanese, tutti editi a Milano; L'Azionesociale, di Faenza; Il Domani sociale e il suo supplementoCooperazione popolare, di Milano-Roma; L'Avvenire d'Italia, di Bologna; L'Osservatore ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] più ricca e vivace.
Gli interessi del C., anche e soprattutto in correlazione col suo impiego ministeriale, erano diretti all'azionesociale, così che come molti altri giovani e meno giovani non poté fare a meno di stabilire un rapporto di lavoro e ...
Leggi Tutto
Popolo della liberta (PDL)
Popolo della libertà
(PDL) Partito politico italiano di centrodestra, costituito nel 2009 e aderente al Partito popolare europeo. Dopo che nel nov. 2007 il leader di Forza [...] (FI), Alleanza nazionale (AN) e alcune forze minori (DC per le Autonomie, Nuovo PSI, Riformatori liberali e Azionesociale) si federarono in un soggetto politico unitario. Alle elezioni politiche fu quindi presentata una lista denominata Popolo della ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine [...] resistenza dei nemici (‘quinte colonne’), e all’interno degli Stati belligeranti per incrementare l’immane sforzo morale, sociale, economico, cui erano sottoposti dalla guerra totalitaria.
Nei sistemi politici contemporanei la p. si presenta con due ...
Leggi Tutto
Azione comune, cooperazione tra organismi di diversi paesi per affrontare specifiche tematiche di interesse comune (in campo politico, economico, sociale ecc.).
La politica di prossimità dell’Unione Europea [...] confronti dell’area mediterranea è regolata dal p. euromediterraneo, sistema di relazioni multilaterali politiche, economiche, sociali e culturali sottoscritto nella conferenza di Barcellona del 1995 (cosiddetto processo di Barcellona), dai ministri ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] al pari di altre entità collettive – un’astrazione concettuale priva di realtà concreta: nella realtà sociale esistono solo gli individui e le loro azioni guidate da criteri di razionalità strumentale, mentre lo S. e le istituzioni in genere non sono ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] istanza, come suo specifico strumento d’azione, alla forza, che in casi azione politica, e dunque dall’analisi delle istituzioni a quella dei comportamenti dei concreti attori sociali, ha indagato la capacità di manipolazione politica e sociale ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] totali, fino a includere ogni aspetto della vita e delle azioni di B.
Il tentativo più compiuto di elaborare una teoria ossia sul possesso dei mezzi di produzione da parte di una classe sociale. Lo Stato non è altro che lo strumento con il quale la ...
Leggi Tutto
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] il cardinale H.E. Manning, mentre in Francia il cattolicesimo sociale ebbe la sua massima espressione nell’Oeuvre des cercles catholiques d’ interno del movimento, trovando più ampi consensi l’azione moderata di F. Meda. Seguirono lunghe polemiche, ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...