CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] con la dovuta efficacia una situazione politica e sociale che richiedeva rapidità nelle decisioni e una indiscussa del capitano generale Francesco Morosini; e la sua vigorosa azione tribunizia fu considerata come l'estremo tentativo di far rifiorire ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] elementi politicamente più disponibili al nuovo genere di azione che egli voleva proporre. Dai rapporti di di A.Lehning, Leiden 1963, ad Ind.; A. Angiolini-E. Ciacchi, Socialismo e socialisti in Italia, Firenze 1919, p. 67; N. Rosselli, Mazzini e ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] di M. sono a un tempo racconto storico, strumento di propaganda e promemoria politico, vera e propria fonte di esempi d'azione per i futuri governanti.
Se la notizia del trionfo di Damietta nella quinta crociata, evento di importanza sovralocale, è ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] Il Mulino, La Voce repubblicana, 24 Ore ecc.) l'azione del comitato a favore dell'attuazione di strutture federali sopranazionali che di F.D. Roosevelt, "la più profonda rivoluzione economico-sociale della nostra epoca" (La nuova frontiera, p. 49).
...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] di quelle famiglie fiorentine che, per status economico-sociale e per tradizione, erano assimilate alla nobiltà feudale, organo di governo del Comune di Firenze, ma la sua azione politica scontentò i ceti popolari, soprattutto per l'abolizione degli ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] in corso, ma soprattutto di una eventuale scelta di azione concreta. L'occasione venne con l'elezione di Pio testimonianza dell'analisi di questo fenomeno che ipotizzò essere un problema sociale piuttosto che politico, dietro il quale si celava un " ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] occulto - si configurò come la restaurazione, sociale e politica, della tradizionale borghesia conservatrice antifascismo" e intraprese una vera e propria campagna contro l'Azione cattolica. La situazione fu mediata dall'arcivescovo di Bologna G. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] prima dovevano confluire esponenti delle più alte sfere sociali, nell'altra schiere di popolani organizzati per una reagiva al trasferimento della capitale a Firenze con una insistita azione sul terreno romano, in polemica con i moderati toscani ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] volere approfittare del suo soggiorno all'estero per svolgere azione politica contro il governo italiano, il G. così b. 2482; necrologi in Corriere della sera, 2 luglio 1965 e in Critica sociale, LVII (1965), 13, p. 318; F. Turati - A. Kuliscioff, ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] del "codice di Camaldoli", accentuò il suo impegno sociale e politico, soprattutto assistendo e orientando molti cattolici, per lo più provenienti dai movimenti intellettuali dell'Azione cattolica, che avevano intrapreso la carriera politica nelle ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...