Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] non si raggiunge un equilibrio tra queste due realtà, il controllo sociale non è efficace. E su questo non c’è dubbio. Il al riparo. Egli si sente accerchiato da una molteplicità di azioni (o eventi) che, dall’esterno, mettono profondamente a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] perché queste ultime non erano considerate attività socialmente approvabili da parte dei committenti delle iscrizioni. nel Mar Rosso approfittando anche della debolezza dell'azione diplomatica e militare romana, connessa con l'instabilità ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] umana, impedì di dare un fondamento scientificamente valido alle specifiche caratteristiche umane della volontarietà dell'azione e della socialità. Il principio dell'altruismo, identificato da Spencer e Darwin, non poteva, infatti, bastare a colmare ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] poi, a ripresentarsi quasi ciclicamente. E, sotto la sua azione, nell'idea di obbligo di volta in volta prevale o , vol. I, Milano 1967, pp. 289-303.
De Jasay, A., Social contract, free ride. A study of the public goods problem, Oxford 1989.
Dunn ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] ; le classi operaie sono collocate alle estremità, lontane dal centro dell'azione. Un'acuta analisi di Lanfranchi (1991) esplora le connessioni storiche e sociali tra comunità e sport, nel caso specifico il calcio.
Negli incontri internazionali ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] elettori guardano alla loro utilità (possono considerare o meno l'azione del governo, a seconda dei casi) e votano alle problemi aperti sono tra i più interessanti e rilevanti nelle scienze sociali, e vi è una concreta e fondata speranza che i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] Per l'eccellenza dei prodotti e per il livello sociale e culturale dei suoi ricchi committenti, emerse e si di strumenti, di macchine e di procedure che, pur simulando l'azione diretta delle sue mani, raggiungono livelli di perfezione e di rapidità ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] e dirigenti si sforzano di combinare queste tendenze, riservandosi in quanto membri di una classe sociale il privilegio dell'azione e dell'associazione volontaria, ma inducendo i lavoratori, attraverso opportune ideologie manageriali, a identificare ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] nell’attività produttiva, aveva determinato il sorgere di una grave questione sociale. Tale interesse ‘sociale’ degli intransigenti deve essere considerato come uno dei primi segnali dell’azione che preparò il clima, all’interno della Chiesa, per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] dove animali e vasi colmi di offerte venivano esposti all'azione del fuoco con grandi roghi. Tra le grotte scelte come maschile e di uno femminile per la quale, in contesti sociali dove la donna sembra avere un ruolo secondario, è stata ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...