Figlio di M. Numidico, meritò il nome di Pio per l'azione svolta per il ritorno (99 a. C.) del padre dall'esilio; ebbe parte notevole nella guerra sociale, durante la quale, nell'88, vinse e uccise il [...] capo dei Marsi Q. Pompedio Silone; l'anno successivo ebbe il comando delle operazioni contro i Sanniti e lottò contro Mario, che minacciava Roma; lasciò l'Italia per l'Africa, per lottare contro i Mariani ...
Leggi Tutto
Educatore (Milano 1804 - ivi 1891). Tra il 1836 e il 1838 promosse l'istituzione a Milano dei primi asili secondo i principî di F. Aporti. Rifugiatosi a Torino dopo la rivoluzione del '48, ritornò a Milano [...] universali di statistica, che accolsero gran parte dei suoi scritti di carattere sociale e pedagogico. Direttore (1853) dell'ispettorato generale, vi esplicò un'attiva azione a favore dell'educazione infantile e popolare. Dopo la pace di Villafranca ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico singaporiano (Singapore 1923 - ivi 2015). Fu segretario del Partito d'azione popolare (PAP), di ispirazione socialdemocratica, sin dalla sua fondazione (1954) e, dal 1959 al 1990, [...] primo ministro. Con una politica di carattere autoritario ottenne una stabilità politica e sociale che facilitò lo sviluppo economico del paese. Sul piano internazionale perseguì una politica filoccidentale. Dal 1990 al 2004 L. è stato senior ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (Bologna 1907 - Cercina, Sesto Fiorentino, 1944), nel 1940 fu tra i fondatori del movimento (poi partito) cristiano-sociale. Dopo l'8 sett. 1943 svolse a Firenze azione politica e [...] partigiana. Arrestata dai Tedeschi, fu torturata e uccisa. Medaglia d'oro alla memoria ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] a ognuno e quindi sulla piena responsabilità dei singoli per le proprie azioni, che rende doverosa la ricerca del successo, così come l' istituzioni religiose per le loro attività in campo sociale, nonostante i dubbi d'incostituzionalità in rapporto ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] ) dalle personalità opposte sia sul piano morale sia su quello sociale; Les cousins (1958; I cugini), un 'melodramma allegro' di famiglia). Pagato un esplicito tributo al cinema d'azione denunciando la società dei consumi in Nada (1973; Sterminate ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] il regista che per primo ne intuì le qualità nel cinema d'azione. Dopo Another time, another place (1958; Estasi d'amore- II - The Quickening (1990; Highlander II - Il ritorno); nel sociale con Juste cause (1994; La giusta causa, contro la pena di ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato a Riga il 6 giugno 1909, morto a Oxford il 5 novembre 1997. Con la famiglia, all'indomani della rivoluzione d'ottobre, [...] poi passare (1957) come professore di teoria politica e sociale all'università di Oxford. Rettore del Wolfson College ( da un lato la perdita di significato delle nozioni di azione, scelta e responsabilità individuale, conducono dall'altro, sul piano ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Denguin (Bassi Pirenei) il 1° agosto 1930. Dal 1964 direttore di studi dell'École pratique des hautes études, dal 1981 è professore di sociologia presso il Collège de France. [...] di tali meccanismi di natura ideologica alla base dell'azione, spesso inconsciamente volti alla conservazione dell'ordine sociale, ma talora, in momenti di crisi di particolari gruppi sociali, anche alla sua consapevole trasformazione.
Di rilievo, in ...
Leggi Tutto
Etnologo romeno, naturalizzato francese, nato a Iaşi il 7 settembre 1925. Emigrato in Francia nel 1948, si è dedicato allo studio della cultura rurale francese e nel 1970 ha ottenuto la cattedra di Ethnologie [...] C. Lévi-Strauss, per il funzionamento del Laboratorio di antropologia sociale del Collège de France in unione con l'EHESS e con lo ha incaricato di elaborare un programma d'azione per la salvaguardia del patrimonio etnologico rurale nell'insieme ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...