VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] di prestare la garanzia, doveva pur risarcire al compratore evitto il danno derivatogli da tale mancanza; il che vuol dire che con l'azione contrattuale (a. empti) si poté ottenere press'a poco ciò che si sarebbe ottenuto in base all'una o all'altra ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] emigrazione a lungo termine ha presentato in genere le caratteristiche sociali e professionali dell'emigrazione di massa, quella a breve termine -maggio 1950, dette un impulso decisivo a quest'azione. Gruppi d'esperti furono incaricati di studiare i ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] impiantate con successo in zone remote. Si riconosce in questa azione il disegno di uno sviluppo integrale e complessivo, che si fonda su criteri e obiettivi di vario ordine: economici, sociali, politici e strategici.
Bibl.: L. Mumford, The culture ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] rendere possibili, su larga scala, i rientri in formazione. Nonostante le difficoltà, la crisi delle politiche fiscali e dello stato sociale, tale azione è proseguita negli anni Ottanta e Novanta e non solo nell'Europa del Nord, ma in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] 31,3% nel Centro-Nord).
Per effetto della congiunta azione di questi fattori strutturali e di una prolungata politica economica Sia l'una sia l'altra di queste due grandi categorie sociali è rimasta priva di quella compattezza e unità d'interessi che ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] redazione dei piani è lo studio dettagliato dell'ambiente economico e sociale in cui i piani sono destinati ad operare e delle a carattere privato; 2) di creare nuovi strumenti di azione regionale al fine di promuovere l'avvento di mercati locali ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] dubbio la divisione del lavoro che accompagnò l'evoluzione sociale nel Neolitico. Tale evoluzione, denominata la "rivoluzione agricola all'azienda nel suo complesso. Egli orientò la sua azione secondo una serie di principi di efficienza (The twelve ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] e ampliati nel volume La société post-industrielle (1969) − in cui, più che il funzionamento del sistema sociale, si analizza "la formazione dell'azione storica, il modo cioè in cui gli uomini fanno la loro storia". Perciò, a differenza di altri, l ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] valori realizzabili; sono valori più che altro convenzionali. Oppure, infine, rappresentano, come per le azioni di società, quote parti del capitale sociale, o, per le obbligazioni, quote parti di debito obbligazionario.
Nella pratica degli affari si ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] estetico (che comprende quello morale); c) simpatetico; d) sociale; e) religioso. Gl'i. non sono che le ; salì quindi nel 1938 fino a raggiungere 4,80. Il corso delle azioni industriali salì ovunque fino al 1937 ma in Gran Bretagna cominciò a calare ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...