La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] in assenza di un processo di sviluppo economico e sociale, l'impiego pur massiccio delle tecnologie disponibili per combattere WHO ha operato una revisione importante delle sue strategie di azione. L'accento è stato posto sulla necessità di interventi ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] rapporti con gli altri aspetti della religione di un determinato gruppo sociale, come, per es., le credenze, i dogmi o le una spada, un tamburo, una coppa.
Analogamente, l'azione di culto comporta una specifica preparazione del corpo, soprattutto ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] ’interesse nazionale dovesse essere il principio basilare dell’azione statale (Klein 1986: 69), derivava da idee e con livellamento delle differenze di registro tra personaggi di ceto sociale differente: così, ad es., in Gli uomini che mascalzoni ( ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] sterilità è stata sempre percepita e rappresentata come disvalore sociale, in grado di provocare una profonda crisi a livello in questo caso l'atto sessuale viene assimilato all'azione della semina e pertanto occorre tenere conto dell'influsso della ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] la molteplicità dei significati che si nascondono nelle situazioni e nelle azioni umane: ogni cosa ha un solo senso e una sola di riabilitazione a ogni livello (singolo, di gruppo, sociale).
Il delirio acuto febbrile compare come vera e propria ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] essa, sulla diversità degli individui, che si fonda l'azione della selezione naturale. L'unicità degli individui, essendo il e riguarda la biologia, l'altra si riferisce ai loro diritti sociali e giuridici e concerne sia la morale sia la politica. La ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] questa prospettiva, il dialogo allucinatorio assume anche una dimensione sociale, in quanto l'allucinato crede sempre di essere in si serve degli apparati psicosensoriali. L'azione di elementi rudimentali dell'istinto provocherebbe allucinazioni ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] primario dovrebbe essere quello, per alcune, di supplire all'azione sindacale, là dove questa non arriva, per altre di maggiori città italiane. Anche nei club-cinema la tessera sociale rappresentava solo una parte delle entrate, mentre il resto ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] familiare - la casa, il paese natio -, per poi spostare l'azione in una zona ostile o almeno ignota all'eroe, ove accadono fatti Guaraldi, 1972).
L. Verdi, Il regno incantato. Il contesto sociale e culturale della fiaba in Europa, Padova, CSSR, 1980.
...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] necessitante' difficilmente sostenibile. Se è vero che l'azione umana è in gran parte retta, adattativamente, dal , di spronare la civiltà medesima e lo sviluppo della sua vita sociale. Nei secoli passati, la vita dei nobili acquista la forma di ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...