L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] impressione che mi fece, nel primissimo periodo di queste indagini, osservare che secondo gli esperimenti di Davy l'ossigeno, rispetto all'azoto, è nella proporzione di 1, 2 e 3 nell'ossido nitroso, nel gas nitroso e nell'acido nitrico" (in Rocke ...
Leggi Tutto
Chimica
Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane caratterizzate da permeabilità selettiva (membrane permselettive). Spesso il termine è usato anche per [...] forzata d’acqua dalla soluzione e quindi l’aumento della concentrazione del soluto, può avvenire per d. forzata sotto pressione di azoto o per d. forzata sotto vuoto ( ultra d.).
Medicina
In medicina e chirurgia il principio della d. è sfruttato, in ...
Leggi Tutto
In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva [...] con una parte in massa di cloruro sodico, si ottiene una m. a −18 °C; temperature molto basse si possono ottenere mescolando azoto liquido con solventi organici (da −30 °C con bromobenzene a −160 °C con i-pentano).
M. solfonitriche M. a base di acido ...
Leggi Tutto
sbianca Procedimento di decolorazione effettuato mediante agenti ossidanti costituiti da cloro o derivati (soluzioni di ipocloriti, clorammine, acido tricloroisocianurico, biossido di cloro), da acqua [...] ), stabili e facili da conservare. Le clorammine comprendono composti contenenti uno o più atomi di cloro uniti ad atomi di azoto che, messi in acqua, liberano acido ipocloroso e ammina. L’acqua ossigenata sotto forma di soluzioni a titolo abbastanza ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] bruciando in maniera incompleta un combustibile solido in un gassogeno, ottenendo un miscuglio composto principalmente di ossido di carbonio e azoto, noto con il nome di gas di gassogeno o gas povero. Il gas viene privato del pulviscolo e del catrame ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] in due gruppi: uno con soli sostituenti alchilici e arilici (v. App. III) e uno con un sostituente metossilico sull'azoto (il Linuron è il principio attivo più noto di questo gruppo); i due gruppi non differiscono sostanzialmente come meccanismo d ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] importanti derivati dei monosaccaridi, e quindi degli oligo- e/o polisaccaridi da questi eventualmente risultanti, contengono anche azoto, di norma sotto forma di gruppi amminici liberi o acilati. I tre principali tipi di carboidrati sopra indicati ...
Leggi Tutto
Esperienze effettuate in Francia e Germania già da molti anni hanno dimostrato che l'azione del cloruro ammonico come fertilizzante azotato è paragonabile a quella del solfato ammonico.
Perciò, per fissare [...] quantità di cloruro sodico per provocare la precipitazione del cloruro ammonico.
Poiché questo sale contiene 26,1% di azoto, esso viene ordinariamente mescolato con calcare per ridurre il suo tenore a 16-17% ed ottenere un prodotto granulato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] successivamente si rivolse a Joseph-Louis Gay-Lussac il quale, nel 1807, aveva studiato le proprietà degli ossidi di azoto presenti in quel processo di fabbricazione; questi installò a Chauny una torre per il recupero degli ossidi, la cui dispersione ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] centrale e appartenenti ai gruppi dal 15 (in particolare azoto, per es., in NH3, e fosforo, per es composto BCl3, oppure a 4, come nel CCl4, per poi diminuire nuovamente a 3 per l'azoto (nell'NH3), a 2 (nell'H2O) e a 1 (nell'HF). È soltanto passando ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
azotare
ażotare v. tr. [der. di azoto] (io aṡòto, ecc.). – 1. In agraria, concimare un terreno con fertilizzante contenente azoto. 2. In chimica, combinare con l’azoto, far reagire con l’azoto.