• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [44]
Storia [39]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [2]
Biologia [1]
Diritto commerciale [1]

PRESBITERI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESBITERI, Ugolino Giovanni Chiodi PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] ’appello. Nel 1197, come cognitor appellationis del podestà Matteo da Correggio definì una lite tra i canonici di san Pietro e contesa ereditaria tra Alisia d’Este, moglie di Azzo VI, da una parte, Sofia da Lendinara, consorte di Obizzo I, e il conte ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – ORDINE DOMENICANO – CASTEL DE’ BRITTI – GIOVANNI BASSIANO – BERNARDO DA PARMA

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] . Al termine del mandato ferrarese l'E. continuò ad appoggiare Giberto da Correggio, aiutandolo ad ottenere la qualifica di defensor della città, senza peraltro interrompere i legami con Azzo (VIII) d'Este, che mirava ad impadronirsi di Parma. Tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DOINO, Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOINO, Catarino Maria Sframeli Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] stato della Madonna di San Girolamo di Agostino Carracci da Correggio ("Venetiis Doino et Valegio formis"); e ancora un' personaggi e precisamente di Almerico, Tedaldo I, Bonifacio III, Matelda e Azzo VIII. Queste incisioni (mm 175 × 110; 180 × 115 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Matteo da Corrado Corradini Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] alleanze con i tradizionali nemici di Azzo: Bologna, Mantova, Verona, e i cosiddetti "estrinseci" di Modena e Reggio (tra cui i da Fogliano). Nel gennaio 1306, grazie all'aiuto dato dalle truppe di Giberto da Correggio, i da Fogliano, e tra loro il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Guglielmo Fabrizio Pagnoni – Figlio di Giacomo (il nome della madre è ignoto), nacque a Parma fra gli anni Sessanta e Settanta del Duecento (Litta, 1837, tav. II). Sin dagli inizi del XIII secolo [...] del vescovo di Parma Obizzo Sanvitale ai progetti signorili del marchese Azzo d’Este logorò i rapporti fra il presule e la città ’altra un composito raggruppamento di famiglie capeggiato da Guido da Correggio e Ugolino Rossi (Salimbene de Adam, ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO II DELLA SCALA – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – BORGO SAN DONNINO – OBIZZO SANVITALE

CAVALCABÒ, Cavalcabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò Giancarlo Andenna Marchese di Viadana, nato prima del 1250, era figlio di Corrado e nipote del marchese Cavalcabò signore di fatto di Cremona dal 1223 al 1232. [...] ai Cremonesi, nel giugno del 1299, la presenza del marchese Azzo in città, quando già gli era stato proibito l’accesso dai e per imporre come signore il guelfo Giberto da Correggio, legato a lui da vincoli di parentela; infatti la moglie di Guglielmo ... Leggi Tutto

AMATI, Sopramonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Sopramonte Agostino Cavalcabò Nato, con ogni probabilità a Cremona, verso la metà del secolo XIII, fu il personaggio della sua famiglia che prese maggiormente parte alle lotte politiche dei suoi [...] unitamente al marchese Cavalcabò, firmò, in segno d'approvazione, la promessa fatta dai da Correggio di far approvare dal Comune di Parma i capitoli della pace con Azzo e Franceschino d'Este. Di nuovo mtervenne nelle faccende di Parma, unitamente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Sassonia le pale d'altare del Correggio, vanto delle chiese modenesi, coi tesori raccolti da Francesco I d'Este, e tanti anni dilaniata dalle fazioni. Gli successe il figlio marchese Azzo VIII, in contesa e contrasto coi fratelli. Principe di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi MAGNANI Luigi SIMEONI Luigi PARIGI Domenico FAVA Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Statuti (1256). Crollata la signoria di Azzo VIII d'Este nel 1306, pur marzo 1740 il teatro fu distrutto completamente da un incendio, ma il 29 aprile del arte, 1904, pp. 165-167; A. Venturi, Studi sul Correggio, in L'Arte, 1902, pp. 353-369; id., ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – ARTE DEL RINASCIMENTO – DIONIGI D'ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

PIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO Anna Maria Ori – I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] nel 1306 per ricordare la cacciata di Azzo d’Este e fatta demolire dagli Estensi in corti vicine: Correggio, Scandiano, Mirandola, 1986, pp. 7-24; B. Andreolli, I figli di Manfredo da vassalli canossani a signori, in I poteri dei Canossa, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali