FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] la fine dell'attività del poeta non oltre i primi anni del Trecento, soprattutto in considerazione del fatto che solo al tempo di Azzo (VIII) d'Este (1293-1308) i rapporti tra gli Estensi e i da Camino furono vivi e cordiali.
Più tardi il Bertoni ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] Senaza aveva ricoperto la medesima magistratura nel 1273 ed infine Tommaso sarà podestà nel 1303. Ritornato da Perugia, il marchese Azzo (VIII) d'Este lo chiamò a Ferrara come podestà per il 1301: le fonti estensi ci permettono di stabilire che l ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] avevano proprio allora conquistato a seguito di uno dei tanti scontri che caratterizzarono la guerra che oppose Bologna al marchese Azzo (VIII) d'Este negli ultimi anni del secolo XIII. L'incarico gli venne in seguito rinnovato con continuità, fino a ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] accorse ad Argenta al richiamo rivolto da AzzoVIII d’Este ai signori romagnoli per la formazione della regia Deputazione di Storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, VIII (1908), pp. 52-145; Id., Personaggi danteschi a Bologna e in Romagna ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] appaiono anche le incisioni con i ritratti dei cinque personaggi e precisamente di Almerico, Tedaldo I, Bonifacio III, Matelda e AzzoVIII.
Queste incisioni (mm 175 × 110; 180 × 115 la lastra) rispetto a quelle dei due volumi citati sono diverse e in ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] decidere i termini della pace con le città ribellatesi alla Chiesa.
Dal 1296, nel corso della guerra sostenuta da Bologna contro Azzo (VIII) d'Este, il M. intensificò la sua attività pubblica e il 21 giugno 1297 il Consiglio del Popolo, nell'esentare ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] anche di Reggio. Certamente conflittuali, invece, furono, almeno all'inizio, i rapporti del F. con il di lui figlio Azzo (VIII), succeduto nella signoria di Ferrara, di Modena e di Reggio al padre scomparso nel febbraio del 1293. Siamo infatti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] per condurre trattative con Fresco, marchese d'Este il quale, in lotta con Aldobrandino e Francesco d'Este per l'eredità di AzzoVIII, intendeva cedere la città ai Veneziani. Il 20 settembre il D. fu incaricato dal Senato di conferire con Fresco, per ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] combattimenti affrontati dall'esercito bolognese nel corso del 1298 e del 1299, durante la guerra contro il marchese d'Este, Azzo (VIII), e i suoi alleati.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Curia del podestà, Libri inquisitionum et testium, b ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] 'epoca secondolo Hyde era anche già stato insignito della dignità di cavaliere, ratificò per il Comune di Padova l'alleanza con il marchese AzzoVIII d'Este, e con il Comune di Ferrara. Assieme a Nicolò da Lozzo, a Iacopo da Carrara e agli inviati di ...
Leggi Tutto