• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Geografia [39]
Storia [32]
Biografie [33]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [11]
Geologia [9]
Temi generali [9]
Geografia umana ed economica [6]
Letteratura [9]

GAMA, Vasco da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMA, Vasco da Attilio MORI Celebre navigatore portoghese che ha legato il suo nome all'apertura della prima via marittima per le Indie. Nato a Sines nell'Estremadura nel 1469 (la data non è bene accertata) [...] Mogadoxo (Mogadiscio), guadagnare Melinda. Il 20 maggio, doppiato il Capo di Buona Speranza, la spedizione faceva rotta per le Azzorre, dove a Terceira V. da G. ebbe il dolore di perdere il fratello Paolo; finalmente a metà di settembre rientrava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMA, Vasco da (3)
Mostra Tutti

COCCINELLIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie popolarmente note coi nomi di Madonnelle, Mariole, Gallinelle del Signore (fr. bêtes [...] in quantità sterminata, può divenire fitofaga. Questa coccinella è diffusa nella maggior parte della zona paleartica, dalle isole Azzorre e Canarie, dall'Irlanda e dalla Norvegia ad ovest, fino alla Camciatca, all'isola di Sachalin e al Giappone ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ISOLA DI SACHALIN – AMERICA DEL NORD – OCEANO ARTICO – CUCURBITACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCINELLIDI (2)
Mostra Tutti

AMPÈRE, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore francese, figlio del grande fisico. Nacque a Lione il 12 agosto 1800 e morì a Pau il 27 marzo 1864. Spirito vivace, sensitivo e fantasioso, ma, per naturale indole, misurato e chiaro, fu, in [...] evocatrice di Grèce, Rome et Dante (1848). Nel 1851 fu nel Canadà, negli Stati Uniti, nelle Antille e nelle Azzorre, e ne nacquero le Promenades en Amérique: États-Unis, Cuba, Mexique (1855). Persino quando volle prendere apertamente posizione contro ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COLLÈGE DE FRANCE – MADAME DE STAËL – DIVINA COMMEDIA – MADAME RÉCAMIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPÈRE, Jean-Jacques (2)
Mostra Tutti

FANALE

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dà il nome di fanale a una lampada che nella notte o, in generale, nell'oscurità ha l'ufficio di segnalare la presenza di un oggetto fisso (per es. un ostacolo, una fossa, una boa, un'antenna radiotelegrafica, [...] Museo civico di Venezia e nell'Armeria di Madrid e vanno ricordati quelli della capitana dello Strozzi presa alle Isole Azzorre nel 1582 e quelli conquistati nella battaglia di Lepanto. Anche le gondole veneziane avevano fanali di pregio e documenti ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ARTE BAROCCA – ACETILENE – ALABASTRO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANALE (1)
Mostra Tutti

isole

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

isole Katia Di Tommaso Terre separate Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei [...] le isole del Golfo di Napoli), a volte in mezzo all'oceano, in corrispondenza di fratture o di dorsali (Islanda, Azzorre, Hawaii). Le isole coralline sono un'evoluzione di quelle vulcaniche: sulla cima di vulcani sottomarini che quasi emergevano dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ISOLA DI BAFFIN – GRAN BRETAGNA – AFRICA UNITE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isole (3)
Mostra Tutti

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] contro gli Arabi. Le Repubbliche marinare italiane e i principati iberici si spinsero assai oltre Gibilterra, al Senegal, alle Azzorre, al Capo Verde, all’Islanda, alla Norvegia; moltiplicarono i loro ‘fondachi’ in tutto l’Oriente; costruirono cocche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] 'Atlantico (nel 1339 si trovano rappresentate per la prima volta le Canarie, e di mano in mano si aggiungono Madera, le Azzorre e le altre isole) dal C. Bojador sino in Fiandra (Sluis), dove cominciava il dominio della Hansa. A cominciare dalla carta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

CANARIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] . Fra gli uccelli ricordiamo il canarino (Serinus canarius) che trae il suo nome dalle Canarie, benché viva anche selvatico nelle Azzorre e a Madera. Non mancano i rettili: i geconidi, i lacertidi e gli scincidi che vi si trovano presentano caratteri ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ENRICO III DI CASTIGLIA – SANTA CRUZ DE TENERIFE – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANARIE (1)
Mostra Tutti

ECUMENE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze [...] meglio conosciuto della diffusione dell'uomo sulla Terra, le nuove conquiste si limitano a qualche gruppo d'isole oceaniche, come le Azzorre e Madera, abitate per la prima volta poco dopo la loro definitiva scoperta nel sec. XIV, le isole del Capo ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GROENLANDIA – CAPO VERDE – LATITUDINE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUMENE (2)
Mostra Tutti

ANDESITE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] e dall'altro alle trachidoleriti. Esempî di lave trachiandesitiche si hanno specialmente nell'Alvernia (Mont Doré, Cantal), nelle Azzorre e nelle Canarie, nel Siebengebirge renano, ecc. In Italia si possono ascrivere a questa categoria le lave del M ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – SIERRA NEVADA – FELDSPATOIDE – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDESITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
medioatlàntico
medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
fayalite
fayalite s. f. [der. del nome dell’isola di Fayal, nelle Azzorre]. – Minerale rombico, nesosilicato di ferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in miscela isomorfa con il nesosilicato di magnesio (forsterite) per formare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali