Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] 41,26-28.
21 Per un elenco di queste ipotesi cfr. E. Marlowe, Liberator urbis suae, cit., pp. 203-204.
22 Cfr. E.A. Dumser, 2005, pp. 33-36.
23 Paneg. 4(10)35,4-5.
24 Cfr. B.S. Rodgers, Divine Insinuation in the «Panegyrici latini», in Historia, 35 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] il titolo di ‘liberatore di Roma’ (liberator Urbis). Cola avrebbe annunciato il proprio editto rivoluzionario Museo di Roma e Milano, collezione privata.
24 Cfr. Eus., v.C. I 40.
25 Bernini a J.-B. Colbert, 30 dicembre 1669 (Paris, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] v. Maiorinus I, p. 666.
54 Optat., I 24. Sullo svolgimento del processo si veda l’accurata ricostruzione di 2 (1964), pp. 7-44; R.B. Eno, The Significance of the List of Roman . 307-338, e E. Marlowe, Liberator Urbis suae. Constantine and the Ghost of ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] l’imperatore è il liberator urbis e il fundator in Prospettiva, 31 (1982), pp. 2-17; B. Brenk, Spolia from Constantine to Charlemagne: Aesthetics Versus spätantike Bildschmuck, cit., p. 153).
24 Sulla facciata settentrionale, Roma Aeterna e Mars ...
Leggi Tutto