• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1528 risultati
Tutti i risultati [1528]
Biografie [479]
Arti visive [244]
Storia [213]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Archeologia [79]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

BARBARIGO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Gregorio Boris Ulianich Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] dopo che reiterati tentativi di "stabilire il passo per Grisoni" intrapresi a Coira con l'aiuto degli ambasciatori di Zurigo e Berna si eran ridotti "a segnc) di nessuna speranza" (i dispacci del B. relativi a questo periodo si trovano in Senato III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kuts, Vladimir Pyotrovich

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kuts, Vladimir Pyotrovich Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Trostyanets (Ucraina), 7 febbraio 1927-15 agosto 1975 • Specialità: Fondo Alto 1,72 m per 72 kg, come atleta emerse relativamente [...] , impegnandolo a fondo in una gara di 5000 m. L'anno seguente si impose, vincendo i 5000 m ai Campionati Europei di Berna con un mondiale di 13′56,6″, staccando nettamente l'inglese Chris Chataway e lo stesso Zátopek. Perse poi il record in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Harpe, Frédéric-César de

Enciclopedia on line

La Harpe, Frédéric-César de Uomo politico e militare (Rolle, Vaud, 1754 - Losanna 1838). Costretto a lasciare la Svizzera a motivo delle sue idee liberali, si recò in Russia dove dal 1784 fu precettore dei granduchi Alessandro (poi [...] (1795) e stabilitosi a Parigi, lavorò per l'intervento francese a favore del Vaud contro l'oppressiva dominazione di Berna e per una riorganizzazione unitaria e democratica della Svizzera; tra il 1798 e il 1800 collaborò all'organizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ELVETICA – ALESSANDRO I – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Harpe, Frédéric-César de (1)
Mostra Tutti

DE BOSDARI, Alessandro, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico italiano, nato a Bologna il 10 maggio 1867, morto ivi il 12 maggio 1929. Seguiti i corsi di legge e di lettere nell'università di Bologna, percorse poi rapidamente la carriera diplomatica a [...] a Budapest, ministro plenipotenziario a Sofia e ad Atene. Presiedette nel 1918 la delegazione italiana alla Conferenza di Berna per la Convenzione sui prigionieri di guerra con la monarchia austro-ungarica, e fu il primo ambasciatore d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE BALCANICHE – GRANDE GUERRA – BUDAPEST – BRASILE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BOSDARI, Alessandro, conte (3)
Mostra Tutti

CHAMBERLAIN, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scultore statunitense, nato a Rochester (Indiana) il 16 aprile 1927. Compie studi all'Art Institute di Chicago, all'università di Illinois e al Black Mountain College nel North Carolina nel 1955-56, periodo [...] nel 1971 la mostra presso il Solomon R. Guggenheim Museum a New York e nel 1979 presso la Kunsthalle di Berna. Partecipa a importanti rassegne internazionali: The art of assemblage, Solomon R. Guggenheim Museum, New York, 1961; Biennale di San Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – SMITHSONIAN INSTITUTION – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – NORTH CAROLINA

Otkalenko, Nina

Enciclopedia dello Sport (2004)

Otkalenko, Nina Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Kursk, 23 maggio 1928 • Specialità: Mezzofondo Nata Pletnyeva, era allenata dal marito, Vladimir Otkalenko, giornalista sportivo. Alta 1,62 [...] olimpico poiché la distanza fu rimessa in programma soltanto alle Olimpiadi del 1960 a Roma. Vinse comunque il titolo europeo nel 1954 a Berna con 2′08,8″. Aveva un raggio d'azione esteso a varie specialità, dai 100 m, in cui ottenne 12,5″ ai 400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – BERNA – ROMA

Solothurn

Enciclopedia on line

(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] nel 1033, quando Corrado II ebbe la corona di Borgogna; fu poi retta, fino al 1218, dai duchi di Zahringen. Alleatasi con Berna, respinse i tentativi di conquista dei duchi di Austria (1318) e del conte di Kyburg (1382), e nel 1481 fu ammessa nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – COLLINE MORENICHE – LINGUA TEDESCA – CORRADO II – ZAHRINGEN

SOLETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21) Maria MODIGLIANI Rudolf KAUFMANN * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] . Nel Museo civico una Madonna di H. Holbein. Il cantone di Soletta. - Il cantone è limitato a S. e a O. dal cantone di Berna, a N. e ad E. dai cantoni di Basilea e Argovia. Ha una superficie di 791,40 kmq. e comprende un territorio principale di 747 ... Leggi Tutto

FIERLINGER, Zdeniěk

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico nato l'11 luglio 1891 ad Olomouc (Moravia). Sin dal 1911 si trasferì in Russia, dove, allo scoppio della prima Guerra mondiale organizzò i reparti della legione cecoslovacca che combatté [...] il trattato di pace. Nello stesso anno entrò in diplomazia e fu successivamente ambasciatore all'Aia, a Bucarest a Washington, a Berna, a Vienna ed infine, dal 1937, a Mosca. Quivi rimase anche dopo il convegno di Monaco e collaborò attivamente al ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – STATI UNITI – WASHINGTON – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERLINGER, Zdeniěk (1)
Mostra Tutti

STEIN, Arthur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEIN, Arthur Storico dell'antichità, nato a Vienna il 10 giugno 1871, morto a Praga il 15 novembre 1950, prof. di storia romana ed epigrafia nell'università tedesca di Praga (1915-39). Lo S. è stato [...] , Budapest 1940; Die Reichsbeamten von Dazien, Budapest 1944; Die Präfekten von Aegypten in der römischen Kaiserzeit, Berna 1950. Questa vasta conoscenza del mondo provinciale romano è alla base della seconda edizione della Prosopographia Imperii ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 153
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali