• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [35]
Biografie [28]
Arti visive [18]
Geografia [8]
Europa [8]
Religioni [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]

SERBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Vojeslav MOLE Giuseppe PRAGA Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] 1919 col trattato di Neuilly, che ha costretto la Bulgaria a cedere i territorî di Strumica e di Caribrod, in modo da raggiungere una superficie Zaculmia, egli, stretta un'alleanza con Bela III d'Ungheria, si spingeva nella valle della Morava ed ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – STEFANO UROŠ II MILUTIN – STEFANO III D'UNGHERIA – LAZZARO HREBELJANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti

FEDERICO I e II Babenberg duchi d'Austria e di Stiria

Enciclopedia Italiana (1932)

F. I, di scarsa importanza storica, regnò dal 1194 al 1198. F. II, detto il Bellicoso, nato nel 1211, morto il 15 giugno 1246, fu l'ultimo discendente maschio della casa di Babenberg, terzo figlio del [...] nel 1245 la corona reale austriaca. Combatté nel 1241 presso Wiener Neustadt contro i Mongoli; morì combattendo presso la Leitha contro il re Bela IV d'Ungheria. Bibl.: J. Ficker, Herzog Friedrich II. der letzte Babenberger, Innsbruck 1884; A. Huber ... Leggi Tutto
TAGS: BELA IV D'UNGHERIA – IMPERO GERMANICO – WIENER NEUSTADT – FEDERICO II – J. FICKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I e II Babenberg duchi d'Austria e di Stiria (2)
Mostra Tutti

L’Ungheria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Ungheria Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] reale ungherese. Una certa stabilità è raggiunta con Ladislao I, che pone fine alle lotte interne e inizia a viene assassinato nel corso di torbidi, è Béla, diventato nel frattempo Béla III d’Ungheria, a poter aspirare all’eredità della carica ... Leggi Tutto

Boemia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boemia (Boemme) Eugenio Ragni Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] XIX 117; in Pg VII 98-99, invece, con una perifrasi in cui sono ricordati i fiumi che l'attraversano, la Moldava che è affluente dell'Elba, e l'Elba che anni dopo, a conclusione di una lotta con Bela IV d'Ungheria, si giungeva a riconoscere alla B. il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – FILIPPO IV DI FRANCIA – MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemia (4)
Mostra Tutti

Galizia

Enciclopedia on line

(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] succedette il figlio Jarosław Ośmiomysł (1153-87). Alla sua morte scoppiò una lotta di successione tra i figli Oleg e Vladimir, nella quale si inserì Béla III d’Ungheria, che per breve tempo mise sul trono il proprio figlio Andrea. Nel 1198 salì al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LESZEK IL BIANCO – CRACOVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (3)
Mostra Tutti

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] con il 36% occupato da campi; il 19% è a pascoli, mentre i boschi sono ridotti al minimo e la vite (3%) compare sulle pendici del a Ofen tra re Ottocaro II Přemysl di Boemia e re Béla IV d'Ungheria, la Stiria - dalla quale si erano nello stesso tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] sopporta il dominio marciano; i contrasti sono all'ordine del giorno. In sede di commercio, soprattutto di derrate alimentari, Zara riscuote le medesime imposte di Venezia. Alleatasi nel 1242 con Béla IV d'Ungheria nella guerra contro la Serenissima ... Leggi Tutto

Tradizione, culto e teologie serbe

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizione, culto e teologie serbe Nebojsa Ozimic Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] 1188, a Norimberga, il portavoce serbo tenta di combinare l’incontro tra i due, che avrebbe dovuto avere luogo a Niš2. Dal 1183, insieme a Béla III d’Ungheria, Nemanja tenta di opporsi all’Impero bizantino conducendo spietate battaglie nella valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO Heinz Dopsch Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] da allora si intitolò conte del Tirolo e di Gorizia, di tutti i feudi che egli deteneva dal duca di Carinzia e dal patriarca di sorella del duca Federico; la Stiria spettò al re Bela IV d'Ungheria. nel 1249 M., insieme con il patriarca Bertoldo aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Budapest

Enciclopedia on line

Budapest Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] dei Tatari nel 1241, fu ricostruita da re Béla, che sulla destra del Danubio fece erigere la 1867, la capitale del Regno d’Ungheria. Durante la Seconda guerra mondiale della rivolta antisovietica dell’Ungheria. Arte Tra i monumenti di età medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO ROBERTO D’ANGIÒ – COMPROMESSO DEL 1867 – PANNONIA INFERIORE – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Budapest (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali