STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] nota espressione canzonatoria: «Marin Falier de la bela moier, altri la galde e lui la Morosini. Il mondo visto da Venezia (1094-1433), a cura di A. Nanetti, I, Spoleto 2010, pp. 200-530; Venezia – Senato. Deliberazioni miste. Registro XXXIII ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] di Arturo Benedetti Michelangeli, introdotte da una conferenza di Luigi Rognoni (I Sei di Parigi e Vienna).
La Sonata per violoncello e pianoforte in un trittico con Il mandarino meraviglioso di Béla Bartók e Hyperion di Maderna) ed ebbe quattro ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] 1886) di R.L. Stevenson, Dracula (1897) di B. Stoker e i racconti di E.A. Poe.
L'h. si configurò quindi ben presto altro attore destinato a diventare egli stesso un mito, l'ungherese Bela Lugosi. Erano gli anni della Universal di Carl Laemmle, ma ...
Leggi Tutto
Narrativi, procedimenti
Sandro Bernardi
Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] che un certo tempo è passato. A tal proposito Béla Balázs osservava già negli anni Venti che quanto più distante in cui si racconta il deteriorarsi del matrimonio di Kane: prima i due sposi sono molto affettuosi, poi Kane legge il suo giornale ...
Leggi Tutto
Musica, storia della
Luisa Curinga
Il mondo dei suoni attraverso i secoli
La musica è l’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturatedi suoni. In quanto attività sociale, essa [...] tipo di teatro tragico e comico in lingua latina, in cui i modelli greci venivano modificati con l’inserimento di parti di altri ai timbri (serialismo integrale), mentre l’ungherese Bela Bartók elaborò un linguaggio atonale basato sullo studio ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] sul contenuto dei suoi dispacci che si verificava a Roma.
Il contrasto tra i due continuò e il C. ebbe non poche noie, finché, il 15 storia diplom. contemporanea, I, Milano 1963, ad Indicem; G. Romanelli, Nell'Ungheria di Béla Kun e durante l'occupaz ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] tempo a Roma, con il sostegno di papa Clemente IV, fra i rappresentanti dei Comuni di Genova e di Venezia nel tentativo di trovare , conte di Bribir e bano di Dalmazia in nome di Bela IV re d’Ungheria, e concorse, risultando sconfitto, all’elezione ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] (La spia, ibid. 1915; L'orfana di Trieste e La fidanzata del bersagliere, ibid. 1916).
L'I. scrisse anche un romanzo in piemontese, Ij delit d'na bela fia (I delitti di una bella ragazza), uscito in appendice nel Birichin nel 1889-90 e pubblicato in ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] partecipare al locale moto rivoluzionario condotto da Bela Kun, che conobbe personalmente. Ma gli entusiasmi della sua vita in Italia.
Morì a Sanremo il 24 novembre 1944.
Fra i suoi scritti, oltre a quelli citati: Per chi dovete votare: consigli agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] di anticorpi precipitanti verso quell’antigene (fenomeno di Arthus). Fra il 1903 e il 1905 i pediatri austriaci Clemens von Pirquet (1874-1929) e Béla Schick (1877-1967) stabiliscono la natura immunitaria della malattia da siero, cioè della reazione ...
Leggi Tutto