SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi,
Elisabetta Torselli
detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] il Concerto per due pianoforti, percussioni e orchestra di Béla Bartók, solisti il compositore e la moglie; ma ind.; F. d’Amico, Tutte le cronache musicali. «L’Espresso» 1967-1989, I-III, a cura di L. Bellingardi, Roma 2000, ad ind.; M. Mila, ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] formati da due o più intervalli diversi tra loro e comprendenti tutti i 12 suoni – costruibili su ciascun grado della scala cromatica (per esempi tratti da composizioni di Igor´ Stravinskij, Béla Bartók, Paul Hindemith, Maurice Ravel, Giacomo Puccini ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] lo scrittore Ignotus, il poeta Ady e Béla Bartok, figure quanto mai rappresentative dell'élite di dieci chili in dieci minuti, raschiando dove bisogna. Ravviva gli occhi con i suoi pennellini, le fa tutte belle: giovani e svelte ninfe" (ibid., p ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] vedrà pubblicati testi dei principali studiosi di cinema, da Béla Balázs a Emilio Cecchi a Georges Sadoul; così come singoli registi, anche visuali complessive su temi come, per es., I generi classici del cinema americano, a cura di Franco Ferrini, ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] di riscaldamento, studiò pittura alla Kunstgewerbeschule di Berlino e danza, seguendo i corsi di E. Eduardova, di J. Klamt e di M. basata su un'idea della stessa R., fu scritta da Béla Balász. Si tratta di una fiaba di ambiente dolomitico, tra ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] e la qualità della vita dei talassemici.
Comprese tra i primi l’importanza di studiare l’adolescenza, dal punto pp. 51, 59-81; F. Panizon, Eee la vita, la vita l’è bela. Miseria e miracoli in 50 anni di pediatria italiana (1950-2000), Trieste 2013, pp ...
Leggi Tutto
Hammer Film Productions
Marzia G. Lea Pacella
Casa di produzione inglese, fondata nel 1934. A partire dagli anni Cinquanta sino alla fine degli anni Settanta è stata la casa di produzione indipendente [...] , (1935) di Denison Clift, interpretato da Bela Lugosi. Nel decennio successivo, superata l'inattività del anni fa, di Don Chaffey; When dinosaurs ruled the earth, 1969, Quando i dinosauri si mordevano la coda, di Guest; Slave girls, noto anche con il ...
Leggi Tutto
CORNALBA, Elena
Dario Ascarelli
Possiamo porre la sua nascita intorno al 1860. Dalle scarne biografie che la riguardano e dalla stampa di Milano che si interessò di lei all'epoca del suo debutto alla [...] La ballerina fa furori; lassando da parte che la ze una bela figura, e la possede de le bele linee che fan vegner 332 s.; C. W. Beaumont, Complete Book of Ballet, London 1937, p. 470; I. Guest, The Empire Ballet, London 1962, pp. 40, 47, 88; C. Gatti, ...
Leggi Tutto
Barbaro, Umberto
Edoardo Bruno
Critico, teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, scrittore e autore teatrale, nato ad Acireale il 3 gennaio 1902 e morto a Roma il 19 marzo 1959. Fu figura di [...] zavattiniane del pedinamento, mentre accolse le intuizioni di Béla Balázs sull'esistenza dell'"uomo visibile che guarda", di un saggio complesso con il quale avrebbe voluto sviluppare i problemi dell'estetica in generale e quelli del film nella ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] prelato, alla corte di Ungheria. Entrato nelle grazie del re Bela II (1173-1196), si vide affidare l'educazione dell'erede e lo dimostrò nel 1207 con un ampio riconoscimento di tutti i diritti e possessi della Chiesa spalatina. Da allora B., forte ...
Leggi Tutto