• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
617 risultati
Tutti i risultati [939]
Biografie [617]
Storia [204]
Letteratura [159]
Religioni [76]
Diritto [59]
Arti visive [54]
Diritto civile [44]
Musica [36]
Strumenti del sapere [26]
Storia e filosofia del diritto [17]

BARBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Pietro Roberto Abbondanza Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] . Allegazioni manoscritte del B. si trovano, poi, a Ravenna, nel ms. 485 della Biblioteca Ciassense, e a Venezia nel MS. 2324 della Biblioteca nazionale Marciana, mentre una ricerca che si estendesse alle collezioni di consigli inediti conservati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COLETI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI, Nicolò Claudio Povolo Nacque a Venezia nel 1681. Iniziati gli studi presso i domenicani delle Zattere, li proseguì poi a Padova, dove conseguì la laurea dottorale. Divenuto abate della chiesa [...] dell'Italia sacra, che non fu però mai data alle stampe e di cui si conservano le note manoscritte presso la Biblioteca naz. Marciana di Venezia (Cod. lat., cl. IX, 135-168). Nel 1728 il C. dava alle stampe l'edizione veneta dei SacrosantaConcilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGOMINIERI, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOMINIERI, Rutilio Alfredo Cioni Tipografo e libraio durante il sec. XVI. Della famiglia Borgominieri si trova menzione in diverse carte vercellesi sin dalla fine del sec. XV; ai primi del XVI doveva [...] che probabilmente non conobbe le edizioni conservate nella biblioteca del Museo Leone di Vercelli. L'attività si pubblicarono libri in Venezia dal 1469 al 1857, ad nomen; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, ms. Marciano, App. It., cl.VII, n. 2040, c. 9; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALILEI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Vincenzio Laura Riccioni Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] ad alcun personaggio reale. Un altro codice, autografo come il Riccardiano, è il cod. It., IX, 138 (= 6749) della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia; è proprio l'autore a svelare che sotto il nome di Licinio Fulgenzio Nej si cela quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BENEDETTO CASTELLI – ROCCA SAN CASCIANO – ARTE DEI MERCANTI – VINCENZO GALILEI

CALBO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Paolo Achille Olivieri Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] di Stato di Venezia, Segretario alle voci, regg. 5, 6, 8; Avogaria di Comun. Raspe, reg. 19, c. 16v; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, ms. It.VII, 925 (= 8594): M. Barbaro, Geneal. delle fam. patrizie venete, c. 199v; Venezia, Civ.Museo Correr, cod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Francesco Freddy Thiriet Nacque intorno al 1310, da Francesco (che nel 1318 era ambasciatore veneziano presso il Comune di Bologna), e fu iscritto al Maggior Consiglio nel 1336 (erra quindi il [...] da lui svolta durante il soggiorno cretese. Non si conosce la data della sua morte. Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca Naz. Marciana, cod. Ital. cl. VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, p. 182; Diplomatarium Venetum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V PALEOLOGO – GIOVANNI GRADENIGO – MAGGIOR CONSIGLIO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI

CELSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Bartolomeo Francomario Colasanti Ultimo dei cinque figli maschi di Gerolamo dei Celsi di Santa Trinita e di Elena di Bartolomeo da Mosto, nacque il 13 luglio 1534 a Traù, ove il padre, patrizio [...] di rettori e di altre cariche (Legnago), b. 220, n. 102; Ibid., Collegio, Relazioni, b. 42, n. 47; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc. 255v-256r; Ibid., Mss. It ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Andrea Lucia Bastianelli Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] , Cancell. Inf., 148, 73, atti Persicini (4 giugno 1468); Testamenti, 1023.79, atti Aviano Passamonte (16 ott. 1388); Venezia, Biblioteca Naz. Marciana, ms. Marc. It., Cl.VII, 925: M. Barbaro, Genealogie delle famiglie patrizie venete, I, f. 134 r; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCESCHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Andrea Sergio Zamperetti Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, l'11 genn. 1473, primo dei nove figli di Piero di Bartolomeo e di Diana, figlia del feltrino Andrea Rugagnoli [...] Venezia, il D. proseguì in fretta la sua carriera nella burocrazia marciana. Il 29 ott. 1500 venne eletto notaio ordinario e il 16 altri incarichi: fu anche eletto custode della pubblica biblioteca. Raggiunta, con l'elezione a cancelliere grande, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPERINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPERINI, Guido Claudia L'Episcopo Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] Reggio Emilia (Comunale, 1911), Torino (Nazionale, 1930), Venezia (Marciana, 1915), Verona (Filarmonica, 1935-36) e Vicenza (Civica Bertoliana, 1923). Dell'Ambrosiana di Milano e della Biblioteca di S. Cecilia di Roma vennero pubblicati i cataloghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali