Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] la produzione per i mercati esteri (pelli, tabacco, mate, tannino e legname).
L’insurrezione militare del generale B. Ferreira inaugurò nel 1904 il predominio dei liberali. La concessione di incentivi alla libera impresa e agli investimenti esteri ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] (1940: 36%). Tenuto conto della elevata natalità, la popolazione del B. è composta per la massima parte da giovani (il 53% risulta nato nel 1921; Ferreira Gullar, nato nel 1930) man mano che la tensione politica si riaggrava in B., col ritorno al ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] vista poetico, J. Régio: accanto a lui, oltre a B. da Fonseca (1905-74) che si acquista un posto eminente . Pedro, 1909-67), della "Távola Redonda" (1949: fra gli altri D. Mourão-Ferreira, 1927), di "Poesia 61" (1961: fra gli altri G. Cruz, 1941), via ...
Leggi Tutto