ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Hodler, C. Amiet, A. Blanchet, R. Auberjonois, P. B. Barth), nonché dipinti, sculture e incisioni di altre scuole. Nella sbocco di una parte della produzione e il mercato d'acquisto dei cereali, implicò la comunità in una lotta appassionata ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] consoli nella seconda metà del sec. XI. Vercelli acquistò grande potenza estendendo la sua giurisdizione su un stampato a cura del Thorpe, dalla trascrizione del Blume, nell'Appendice B al Report of Rymerii Foedera per il 1836; poi da J. ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] arricchito di nuovi depositi gentilizî; da ricordare il recente acquisto di un prezioso volume contenente gli atti ufficiali del delle ditte è di 3716, così distinte: a) industrie agricole 125; b) pesca 9; c) miniere e cave 127; d) industrie del legno ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] enti pubblici, Vigevano vanta opere d'arte d'autori moderni quali G.B. Garberini, l'Ottone, Luigi e Carlo Bocca.
A tre chilometri donde secondo alcuni il nome di Vicus Laevorum) o Libui, acquistò un po' di importanza con la conquista dei Romani, che ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Pietro Toesca
Storico dell'arte. Nacque a Modena il 4 settembre 1856. Autodidatta, nella sua città, sempre illustre negli studî storici, si volse prima a ricerche sulla Galleria Estense, [...] seguitò a dare consiglio in molte importanti questioni, come furono l'acquisto delle opere d'arte di S. Maria Nuova a Firenze e qualità artistiche: e, mentre Giovanni Morelli e G. B. Cavalcaselle, entrambi maestri negli studî dell'arte, sembravano in ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] the West, AD 700-1050 (Research Report, 68), a cura di R. Hodges, B. Hoblev, London 1988, pp. 16-27; P. Delogu, The Rebirth of Rome presi da Anastasio con il vescovo Tommaso; l'acquisto delle terre necessarie dalla diocesi che ne era proprietaria ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] a lungo come finalità in se stessa, bensì acquista valore e significato quando la si riconosce come il M., Streamline: art and design of the forties, New York 1975.
Archer, L. B., Systematic method for designers, in ‟Design", 1963, 172, pp. 46-49; 174 ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] a matita o a carbone, così il piano del quadro acquista, come entità plastica, la forza di attrarre e integrarsi frammenti , J. M., An introduction to modern architecture, London 1957.
Rose, B., American art since 1900, New York 1967 (tr. it.: L'arte ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Mugnaio, il quale dispone dei lasciti in denaro con cui acquistare olio per illuminare la croce dipinta in S. Maria Novella del XIII secolo, BArte, s. VI, 66, 1981, 9, pp. 1-41; B. Cole, Morelli, Mea and Giotto, Apollo 112, 1981, pp. 113-114; A. ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] abitante di una casa nel popolo di S. Lorenzo e che acquistò nel 1335 parte di una casa in via Larga (Firenze, Arch del suo vero autore, Nuova antologia 5, 1870, pp. 116-131; G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...