CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] , l'ascrizione nel Libro d'oro. Non era che un mezzo acquisto: la nobiltà non poteva essere trasfusa nei figli già nati. Il Bandini sono serbate alla Bibl. Marucelliana di Firenze (B. I. 27, IV, ff. 95-215; IX, ff. 53-76; B. II. 27, X, ff. 112-123; ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] il C. l'affitto e la mezzadria; in città acquistava case e fondaci, concessi poi in locazione ad artigiani Morcino, cass. 7, mazzo 45, n. 49; Perugia, Biblioteca com., cod. 63 (B 7): Memorie di Girolamo Frollieri, cc. 53v-54r; cod. 1344, c. 80r; Ibid ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] surclassato in particolare da… Continuavano a chiamarlo Trinità di E.B. Clucher, alias l'ex amico e operatore E. Barboni. durata circa sedici anni, imboccò la dirittura finale con l'acquisto, grazie alla mediazione di A. Grimaldi, dei diritti di The ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] e delle collezioni. Nel 1729 i libri furono acquistati per 10.000 scudi dal cardinale Lorenzo Corsini, 441, 452 s., 657 s.; VII, pp. 470-476, 488 s., 501; B. Köpeczi, Politique et jansénisme. Lettres de François II Rákóczi, prince de Transylvanie au ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] già nell'aprile del 1505 ilManuzio era interessato all'acquisto di un codice di Ateneo in vista della stampa in urbe Brixia... florebat, I, Brixiae 1739, pp. 44 s.;G. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales camaldulenses, VII, Venetiis 1762, pp. 396 s ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] il Baroncini e il da Sesto, e la ditta acquistò come nuovi soci soltanto i due lanaioli Simone e Regolo 1605, fu di 49.500 scudi, 10.000 più della precedente compagnia.
Il B. e i suoi figli corrisposero 5.000 scudi, Martino, Stefano (che fu direttore ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] (p. 22) e sostenuta dal Buonamici (pp. 20 ss.) con più dettagliate argomentazioni, secondo la quale si dovrebbe a B. l'acquisto a Costantinopoli e il trasferimento a Pisa del manoscritto delle Pandette fiorentine. Gli argomenti del Buonamici non sono ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] di 83 fiorini piccolo peso); ed il 26 maggio acquista una vigna e un prato al Petit-Saconnex in , 312, 348; vol. 6, f. 19; vol. 7, ff. 65, 227, 228, 553, 555), B. Mantelier (vol. 7, f. 54); Registres du Conseil, 1576, f. 148v; 1579, f. 12v; 1583 ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Francesco a Forlì, oggi scomparsa. Lo stesso anno acquistò a Cesena un terreno, e gli nacque il figlio figli Bartolomeo e Raffaello. La figlia Giulia aveva sposato l'architetto militare G.B. Belluzzi ed era forse già morta a questa data. Il G. fu ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] in dote dalla moglie viene aumentato con l'acquisto di case e terreni nella piana dei Colli. Protonotaro, regg. 373, c. 17; 377, c. 406v; 379, c. 170; Processi di investiture, b. 1552, n. 3277; Lettere viceregie, regg. 448, c. 8; 464, c. 108; 701, c ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...