CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] per la quale era stato progettato un ampliamento con l'acquisto di un edificio in via dell'Anima, ed era stata l'Archivio di Stato di Palermo, Real Segreteria, dispacci e incartamenti; B. Tanucci, Epistolario, I-II,Roma 1980, ad Indices (ipassi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] oltre che la costruzione della sala e dei plutei, l'acquisto di libri e la realizzazione di nuove copie, oltre nella prima età malatestiana, in Studi romagnoli, XLIV (1993), pp. 587-597; B. Monfardini - G. Savini - A. Severi, La Ss. Annunziata. L' ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] un certo numero di feudi ecclesiastici e nel 1400 acquistò il castello di Fortunago.
Il D. si sposò due ricordano G. Ghillini, Annali di Alessandria, Milano 1666, pp. 76 s., 78, 81; B. Corio, Storia di Milano, Milano 1856, II, pp. 225, 323, 346, 456, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] di nuovi soprattutto con alti prelati veneti e acquistò personale prestigio, tanto che nell'agosto 1492 di Roma…, a cura di G. Chiesa, ibid., XXIII, 3, pp. 38, 496; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, ibid., XXIV, 1, ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] tra Lorenzo e Maria Francesca Lisci (1783) - dipinto da G.B. Fanciullacci (dal 1772 capo della "pittoria", in sostituzione di G. la chimica e la fisica. Nella villa della Mattonaia, acquistata nel 1761, egli poté soddisfare queste sue passioni. Con ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] in Dalmazia, 1628); Mss. P. D., C.2185/XIV (acquisto di 6 case a Venezia, 1647); F. Rossi, I lieti presagi 1638, a cura di M. Gottardi, Roma 1991, pp. 408, 410; B. Nani, Istoria della Republica di Venezia, in Degl'istorici delle cose veneziane, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] incrementò ancora, grazie a ulteriori investimenti, come l'acquisto di 54 ettari di terra a San Giovanni in c. 62; Venticinquine, b. 7, S. Giacomodei Carbonesi (anni 1333, 1334); b. 8, S. Giacomo deiCarbonesi (anni 1336, 1338, 1341); b. 16, reg. 12, ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] funge da teste; e ancora il 10 marzo, data in cui il D. acquista un podere con casa, ed il 6 dicembre, quando il D. cede a al D. è nel cod. Chigi E. VIII. 245, c. 263vA-B, sia in un'annotazione marginale di diversa mano, sia nel sommario preposto al ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] frequentemente designati con il nuovo termine di magnati, acquistò un rilievo notevole durante i conflitti che, dopo 1903, p. 123; Consigli della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, Bologna 1921-1930, ad Indicem; Docum. delle relazioni tra ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] europeo. A Parigi, al café de la Rotonde, il L. conobbe P. Picasso, J. Cocteau, B. Cendrars, O. Ortiz, M. Kisling, il mercante L. Zborowski, che gli acquistò i primi quadri, e altri ancora, tra cui A. Modigliani, del quale divenne amico.
Quella con ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...