Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...]
Il movimento internazionale per i diritti umani acquistò nuova forza allorché il mondo ebbe piena coscienza Tay, A. (a cura di), Human rights, London 1978.
Laqueur, W., Rubin, B. N. (a cura di), The human rights reader, New York 1979.
Lauterpacht, H ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] unità più grandi, tanto che nel 1982 la centrale di acquisto in comune era diventata la maggiore società di vendita al dettaglio Alliance, 1895-1970, London 1970.
Webb, S., Webb Potter, B., The consumers' co-operative movement, London 1921.
Winter, H ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] delle nuove tecnologie in aumento del potere d'acquisto, al fine di consentire a un numero crescente of employment in SMEs in the EEC. Final report, 1982.
Clark, K. B., Summers, L. H., Labor market dynamics and unemployment: a reconsideration, in " ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] potenza catartica della violenza. Fra queste, acquistò una improvvisa celebrità internazionale la setta .O. Slater e M. Stohl), London 1988, pp. 115-154.
Hardman, J.B.S., Terrorism, in Encyclopaedia of the social sciences (a cura di E. Seligman), ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] complessiva di 54 milioni di volumi e un potere d'acquisto annuo di 30 milioni di dollari, e la Washington Library elettroniche o ottiche senza bisogno di interventi manuali su tastiere; b) la ricerca dei riferimenti e delle parole-chiave a partire ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] , vende o cede un bene o un servizio, oppure di chi l'acquista. L'imposta indiretta può essere monofase, quando colpisce una volta sola un del processo produttivo (v. A.H. Hansen, 1945; v. B. Hansen, 1955; v. Oxford Institute of Statistics, 1947; v. ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] sarà dunque decrescente all’aumentare del salario in potere d’acquisto (o salario reale) che questi percepiscono. Si supponga, della concorrenzialità delle imprese sul piano internazionale; b) con abuso di «posizione dominante all’interno ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] a far maturare la consapevolezza, che come partecipe alle attività e alle responsabilità del ceto dirigente senese il B. già aveva acquistato, dei problemi economico-produttivi e di politica economica dell'ambiente nel quale si muoveva, fu quella di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] vero e proprio codice gnoseologico grazie al quale il mondo acquistò una forma e un significato per l’uomo. La 1730, a cura di P. Cristofolini, M. Sanna, Napoli 2004.
Bibliografia
B. Croce, La filosofia di Giambattista Vico, Bari 1911, 19626.
E. Paci ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] sposa, che se ne serve in parte per l'acquisto del corredo della figlia.
I dati raccolti dagli antropologi property, status, in "American anthropology", 1988, XC, pp. 291-309.
Shaw, B.D., Saller, R.P., Close-kin marriage in Roman society, in "Man", ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...