CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] che lo impegnò per oltre un trentennio, gli acquistò l'habitus dell'osservatore cosmopolita continuamente in giro Marotta, M. Borsa, M. Vellani-Marchi, F. Bianconi, G. Novello, B. Palazzi, ecc.).
Per la narrativa: La vedova scaltra (Milano 1919); L' ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] 1859-69, p. 87; J.-C. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres, I, 1, Paris 1860, coll. 201 s.; G. B. Passano, Inovellieri ital. in verso, Bologna 1868, pp. 92-95; P. Rajna, Ricerche intorno ai Reali di Francia, Bologna 1872, pp. 327-329 ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] , prima messinesi poi della Sicilia e del continente, acquistò una sempre più larga e buona notorietà per tutta Lampredi e da altri letterati del tempo, le pregevoli traduzioni che il B. veniva da tempo preparando, e che si possono annoverare tra le ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] allo studio delle scienze naturali e della filosofia. A Messina acquistò una tipografia, che trasferì a casa sua, e con 1902; Lettera al prof. Aless. D'Ancona, Messina 1903; Rasmus B. Anderson, ibid. 1908; Dell'Edda antica e dei popoli scandinavi, ...
Leggi Tutto
BIAMONTI, Giuseppe
Giovanni Ponte
Nato a San Biagio della Cima presso Bordighera nel 1762, compì i primi studi a Ventimiglia; nel 1777 era a Roma, allievo del Collegio Romano, avviato alla carriera [...] 'università, dove succedeva al Giordani. A Bologna acquistò fama per la sua erudizione classica (nel frattempo , Firenze 1850, I, pp. 152-56, 293-95, 298, 306, 463; G. B. Spotorno,Storia letter. della Liguria, V, Genova 1858, pp. 64-66; S. Grosso, ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] a S. Vito al Tagliamento, l'A. vi acquistò una casa e non se ne allontanò più, ricoprendovi anche K. Schwarzweller, Giovanni Antonio da Pordenone, Gottingen 1935, passim; B. Molajoli, Mostra del Pordenone e della pittura friulana del Rinascimento - ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] due mesi di arresti in fortezza. Così il B. si acquistò una certa notorietà e il libro esaurì in breve pp. 151-165; M. Puccioni, Militarismo e italianità negli scritti di G. B., in Il Marzocco, 13 luglio 1930; P. Pancrazi, Racconti e novelle dell' ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] , che prese in affitto per tre anni e che poi acquistò per 3500 lire marchesane, 550 delle quali donategli dal marchese. Franc. Barbari epistolas, Brixiae 1741, pp. 60, 135, 373 s.; B. Facio, De viris illustribus, Florentiae 1745, pp. 17 s.; A. Zeno ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] erano inalienabili, da indi in poi hanno i feudatari acquistato la facoltà di alienarli". Per il dettato della legge Quel che restava del settimo fu edito, prima a puntate, da G.B. Nicolosi nel Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] , pp. 302 ss.), con cui era già stato in rapporto per l'acquisto di una scrittoria apostolica (lettera a A. da Recanati, 12 sett. 1436 fra cui è ora compreso l'"aequalis" del C., L. B. Alberti: ibid., pp. 131 ss.;o la giustificazione delle arti ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...