L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] ebbe seguito ed egli rimase nella città, dove acquistò anche un podere.
Nel novembre 1795 si trasferì L., un unitario dimenticato, in Cultura moderna, XXXII (1923), pp. 695-699; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, p. 264; F. Lemmi ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] gioventù dedicandosi alla mercatura, come prova l’acquisto di alcuni schiavi effettuato a Costantinopoli il 7 81r; reg. XXXII, cc. 113r, 130r, 132r, 134r, 157v; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese, a cura di A. Medin - G. Tolomei, in RIS2, XVII ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] 1312.
Rispetto ai suoi antenati il F. acquistò maggior gloria e fama infèrendo una memorabile sconfitta du cardinal Albornoz en 1364. Documents pour servir à l'histoire du Patrimonium B. Petri in Tuscia au quatorzième siècle, in Mélanges d'arch. et ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] potenze superregionali, i Montefeltro e Firenze. L'acquisto di Gubbio costituiva per i primi una cospicua lance.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Armanni, II.B.8, cc. 8r-12v; Comune, Riformanze, 7, c. 47v; 10, cc. 14v-16r ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] così capo pressoché incondizionato e la sua persona acquistò un sempre più forte prestigio presso Manfredi, dal pp. 31, 40, 340, 635; VII, ibid. 1965, pp. 347, 598 s.; B. Stahl, Adel und Volk im florentiner Dugento, Köln 1965, pp. 20, 35; S. Raveggi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] , Campalestro e Olevano, valorizzate nel tempo da acquisti e da doni ricevuti dai duchi come ricompensa des ambassadeurs milanais en France sous Louis XI et François Sforza, a cura di B. de Mandrot, I-IV, Paris 1916-23, ad ind.; Dispatches( of ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] dell'abbondanza a monsignor di Langes, per l'acquisto di una partita di grano in cui non 50; 1514, c. 8; 1515, c. 5; Otto di pratica del principato, 167, c. 9v; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, III, Firenze 1844, pp. 242, 256 s.; ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] Nella nuova posizione il F. si preoccupò soprattutto dell'acquisto di equipaggiamenti militari. A lui si rivolsero italiani, autonomo. Nel 1866 fu inviato a Berlino in missione segreta da B. Ricasoli, a cui fece poi da tramite l'amico E. Visconti ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] di successive memorie. Al Mercurio Veridico e ad una traduzione nel 1652 di un anonimo Ristretto dei moti moderni in Inghilterra del B. farà seguito infatti, l'anno dopo (come si è detto), il Bollo del Siri, e alle Turbolenze d'Europa dall'anno 1640 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] 000 lire.
Dal 1389 il L. riprese dimora a Ferrara, dove acquistò altri immobili. "Provisonato" di Alberto (V) d'Este, in 86, 96; Andrea da Fiorano, c. 24; Francesco Tagliapietra, B, 1374 sett. 16; 1376 genn. 14; Bologna, Biblioteca comunale dell ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...