• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
749 risultati
Tutti i risultati [2738]
Storia [749]
Biografie [2007]
Arti visive [407]
Religioni [290]
Economia [187]
Letteratura [169]
Diritto [129]
Diritto civile [89]
Musica [54]
Strumenti del sapere [49]

CERCHI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Vieri (Oliviero) Franco Cardini Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] Bindo di Cerchio e al C., cugini, che l'acquistavano anche a nome degli altri loro congiunti, la quarta di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962, p. 99; M. B. Becker, A Study in Political Failure, the Florentine Magnates, in Medieval Studies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLI (Lolli), Gregorio (Goro) Marco Pellegrini Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II. Le ragioni della [...] forse sperò di recuperare sotto la forma dell'acquisto di un palazzo romano che Paolo II non gli . L.… a Galeazzo Sforza nel 1468…, ibid., VIII (1901), pp. 156-175; G.B. Mannucci, La famiglia Loli-Piccolomini, in Arte e storia, s. 4, XXIX (1910), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Vincenzo Renata Targhetta Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] S. Marco a partire dal 1512), poi dell'Egnazio (G. B. Cipelli) ed infine di Vettor Fausto, cui vennero affidati i sporadiche: il i q dic. 1546 è fra i testimoni dell'acquisto, da parte della Signoria, di alcuni mulini presso Chioggia; nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Viviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (De Franchis), Viviano Daniela De Rosa Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV. La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] marzo di quell'anno scriveva e pubblicava un atto d'acquisto nel "popolo" di S. Martino "a Cozzi". Nel Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, rubr. 800, 914; B. Pitti, Cronaca, Firenze 1720, p. 128 n. 1; Delizie degli eruditi toscani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino) Tiziano Ascari Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema. Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Venezia per procurare, insieme con l'oratore mantovano G. B. Malatesta, la liberazione del conte Ottaviano da Gambara che era a Casale il 3 ott. 1531. In riconoscimento delle benemerenze acquistate in questo affare, la marchesa Anna diede in feudo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAIOLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] , incrementandone il numero e la qualità: nel 1871 curò l'acquisto dagli eredi di tutte le opere a stampa e dei codici . curò alcune traduzioni dei Lays of ancient Rome di Th. B. Macaulay: uscì dapprima Ilvaticinio dei capi (Roma 1902), seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE BRACHE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE BRACHE Michele Luzzati Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV. Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] Pisa, Archivio della parrocchia di S. Raffierino, Libri dei battesimi, B, c. 26 (Bindo di Francesco di Bindo) e c. 39 p. 141, 154 ss.; I. Masetti Bencini, Nuovi docum. sulla guerra e l'acquisto di Pisa (1404-106), in Arch. stor. tal., s. 5, XVIII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIOVANNI di Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena) Andrea Giorgi Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia. La figura di G. giurista e diplomatico [...] XI: nel mese di febbraio curò per lui l'acquisto in Bologna di un palazzo destinato a ospitare il collegio d'histoire de l'École française de Rome, LXVIII (1956), p. 358; B. Guillemain, La cour pontificale d'Avignon (1309-1376). Étude d'une société, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Fiorella Bartoccini Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] sull'esempio di altre grandi città, nuove iniziative: acquisto di grano, apertura di forni e di spacci LV (1971), pp. 265-322, 537-588, in partic. pp. 281, 578; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, Milano 1966, ad Indicem; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ISTITUTO ROMANO DI BENI STABILI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRECCIA DI PORTA PIA – INDUSTRIALIZZAZIONE

CHIGI ALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI ALBANI, Agostino Andrea Camilletti Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia. La madre [...] M. Renazzi, A. Kaufmann, J. Andrés, R. Cunich, B. Stay, Serassi e di cui furono ospiti anche Goethe, il Baretti Filippo Albani, il C., come nipote di Giulia Augusta Albani, acquistò i titoli e i beni degli Albani aggiungendo tale cognome al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 75
Vocabolario
acquisto
acquisto s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
acquistare v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali