• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1123 risultati
Tutti i risultati [1123]
Biografie [337]
Cinema [191]
Arti visive [139]
Storia [114]
Musica [112]
Archeologia [75]
Letteratura [59]
Geografia [43]
Religioni [53]
Temi generali [48]

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] (n. 1934), che ha recentemente tradotto nella feroce satira del dramma King Baabu (scritto nel 2001, ma pubbl. nel 2002) il suo di poeti come N. Osundare (n. 1947), anche drammaturgo, e B. Okri (n. 1959), e soprattutto dell'ancora attivo Ch. Achebe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] dello stesso King, Beatitudines "Testimonianza per Martin Luther King" di G. Petrassi (n. 1904), In memoriam Martin Luther King di (n. 1913) in The Barrier del 1950, o l'inglese B. Britten sui testi dello scrittore sudafricano W. Plomer, o lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Modelli e influenze della canzone internazionale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modelli e influenze della canzone internazionale Vincenzo Perna di Vincenzo Perna Ruolo e modelli della canzone Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] metà anni Sessanta vide la grande stagione della chanson intellettuale, con cantautori come B. Vian, L. Ferré, G. Bécaud, G. Brassens, J. musica puramente strumentale (progressive e art rock dei King Crimson, Pink Floyd ecc.). Tuttavia la forma breve ... Leggi Tutto

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380) Mauro Laeng La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] Hilker in Germamia, N. Hans e J. Lauwerys e dopo di loro J. E. King e B. Holmes in Inghilterra, I. Kandel e R. Ulich e G. Z. Bereday negli 1964; F. Hilker, Pedagogia comparata, ivi 1966; E. King, Prospettive mondiali dell'educazione, ivi 1968; G. Z. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – FILOSOFIA ANALITICA – CONSIGLIO D'EUROPA – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

LETTERATURA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura e cinema Antonio Costa Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] torri), e The lord of the rings - The return of the king (2003; Il signore degli anelli - Il ritorno del re). Ad American psycho (2000) di M. Harron, dal romanzo omonimo di B.E. Ellis (1991), ha fatto poi seguito American psycho 2: all American ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MODELLO LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODELLO LINEARE Attilio Gardini Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] statistico (m.l.); infatti definendo: si ottiene: yi=a+b wi+ui [6] che è equivalente alla relazione [2]. ivi 1984; Specification analysis in the linear model, a cura di M. L. King e D. E. A. Giles, Londra 1987; Surveys in econometrics, a cura ... Leggi Tutto

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472) Leopoldo FIORI-RATTI Lo sviluppo dell'o. negli ultimi anni ha da un lato portato ad una più precisa individuazione e caratterizzazione per la peculiarità [...] a quella di A. Rethy, si affiancano le cordopessie extralaringee (B. T. King, J. D. Kelly, ecc.), quelle intralaringee (M. Aubry, nouvelles de la radiotologie, Parigi 1953; S. Meda, G. B. Leonardelli, P. L. Cova, I tumori dell'osso temporale, ... Leggi Tutto

LANGLAND, William

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGLAND, William Isopel MAY Sotto questo nome si sono raggruppati alcuni poemi inglesi (in versi allitterativi, senza rima) della seconda metà del sec. XIV col titolo complessivo di: The Vision of [...] -bet e Do-best, ma muore per strada. In un solo manoscritto di B si trova in più un frammento anonimo al quale è stato imposto il titolo Ploughmans Crede, scritto verso il 1393; The Crowned King, una visione di carattere politico che sembra sia stata ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] il numero 1028. 104. Ivi, ms. lat. cl. VI. 59 (= 2548). 105. B. Cecchetti, Libri, scuole, maestri, pp. 334, 359-360; S. Connell, Books and London 1994, p. 155. Su Daniele Renier, M.L. King, Umanesimo e patriziato, pp. 626-628. Sulla biblioteca di ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] USA 3. Joseph Ravanack e John Wells USA quattro senza maschile 1. Century B.C. St. Louis USA 2. Mound City R.C. St. Louis Luca Devoti ITA 3. Fredrik Loof SWE 470 maschile 1. Tom King e Mark Turnbull AUS 2. Paul Foerster e Robert 'Bob' Merrick ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 113
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali