ORSINI DEL BALZO, Giovanni Antonio
Andreas Kiesewetter
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Giovanni Antonio. – Nacque a Lecce il 9 settembre 1401, primogenito di Raimondo, principe di Taranto e conte [...] pp. 5-57; M. Paone, Arte e cultura alla corte di G.A. D.B. O., ibid., pp. 59-101; A. Ryder, The kingdom of Naples under Alfonso la peste, Napoli 1986; A. Ryder, Alfonso the Magnanimous, king of Aragon, Naples and Sicily 1396-1458, Oxford 1990, ad ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] Marcellorum… usque ad a. C. 1676… progenies, pp. 320 s., 324 s.; b. A I, 5: Scritti e docc. riguardanti C. M. arcivescovo di Corfù; , Philadelphia 1984, pp. 136 s., 488 s.; M.L. King, Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] intrighi ed alle discussioni che occupano e dividono gli italiani viventi all'ombra dell'"Opera House" o "King's Theatre". Le tracce del B. si perdono di nuovo negli anni immediatamente successivi: è forse in questo periodo che dovette approntare la ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] 1743 fu nominato compositore "residente" del King's theatre di Londra, come successore di B. Galuppi. Il suo primo impegno di P.A. Rolli. Nel 1745 interruppe la collaborazione con il King's, dove gli successe Gluck, e tornò in Italia: qui curò ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] Irene… di Spilimbergo (Venezia, D. e G.B. Guerra, 1561). Partecipò inoltre alla pubblicazione Odi diverse Caetano, at his first going into Flanders to the Duke of Parma to serve Philipp King of Spain; 8376, cc. 1-34; Harley, 1877, c. 33; 4228, ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] febbraio 1812). La Catalani, in quel momento, non era più scritturata al King’s Theatre (vi tornò nel 1810); nel contempo, dopo il ritiro di di Milano, Atti di governo, Studi, parte moderna, b. 296-musica; da questo carteggio si ricava l’indirizzo ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] l'Opera of the nobility, sul finire del 1734, si trasferì al King's Theatre di Haymarket, in una serie di opere, in parte in The Musical Quarterly, XXXII (1946), pp. 12-36; A.B.Y. Long, The Opera of nobility, diss., University of Oxford, ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] del laboratorio veneziano (atto di battesimo della chiesa della B. Vergine del Monte Carmelo, in Urbani de Gheltof, , II, Torino 1975, p. 169; M. Siniscalco Spinosa-S. Grandjean-M. King, Gli arazzi, Milano 1981, pp. 23 ss.; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] l’imminente sbarco della virtuosa. Regina salì sulle assi del King’s Theatre il 9 novembre 1754 nelle vesti di Ipermestra in 1950), pp. 79-82; Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1952, pp. 499, 502, 810, 870, 934 ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] parentesi internazionale nel 1819-20, quando cantò al King’s Theatre di Londra. Fu particolarmente apprezzata nell’ 1992, pp. 140-153; G. Rossini, Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni, I, 29 febbraio 1792-17 marzo 1822, Pesaro 1992 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...