NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Ward, donava nel 1875 una scelta collezione di vasi attici. La raccolta King di gemme fu donata dal primo presidente del museo, J. Taylor cit., i, p. 39; ii, tavv. 154, 155).
b) India e Asia Centrale. - La collezione indiana è relativamente piccola ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] Die Burg im Wander der Weltgeschichte, Lipsia 1931, pp. 3-28; B. Meissner, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, Berlino 1924-29, Cylinder Seals, Londra 1939. Kar Tukulti Ninurta: L. W. King, Records of the Reign of Tukulti Ninib, Londra 1904, p ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] Life of Bishop Wilfrid by Eddins Stephanus, a cura di B. Colgrave, Cambridge 1927, p. 22), commento che richiama 139, 1986, pp. 22-39.
J. Alexander, Sigmund or the King of the Garmantes?, in Romanesque and Gothic. Essays for George Zarnecki, Bury ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] , The Romanesque Capital of Southwell Minster (tesi), London 1971.
R.B. Lockett, A Catalogue of Romanesque Sculpture from the Cluniac Houses in , pp. 22-39.
J. Alexander, Sigmund or the King of the Gara mantes, in Romanesque and Gothic: Essays for ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] I, Freiburg im Brsg. 1909, pp. 87-109; A.A. King, Holy Water, London 1926, pp. 91-95, 114-140; M. pp. 123, 145, 149; III/A pp. 28-29, 39, 60, 63, 84, 107, 123, 140; III/B pp. 7, 76, 149; IV/A pp. 65, 152, 153; R. Chiarelli, Il perché di un museo, in ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] EUA, II, 1958, coll. 246-257; E. Maingot, Les automates, Paris 1959; B. Gille, Macchine, in Storia della tecnologia, a cura di C. Singer, E.J. a cura di D.R. Hill, Dordrecht-Boston 1974 (recc.: A. King, History of Science 13, 1975, pp. 284-289; J. M. ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] III, Straubing 1952-1960 (I, Berlin 19832); A.A. King, Liturgies of the Religious Orders, London-New York-Toronto 1956 , Ordensstifter, Kirchenfürst, a cura di K. Elm, Köln 1984; B. Ardura, Abbayes, prieurés et monastères de l'ordre de Prémontré en ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] J. Boussard, Le gouvernement d'Henry II Plantagenêt, Paris 1956; The History of the King's Works, I, The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H Jean Bodin pour l'histoire comparative 31, 1984; J.B. Bienvenu, Aliénor d'Aquitaine et Fontevraud, CahCM 29, ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] documents inédits sur l'histoire de France), Paris 1879; B. Prost, H. Prost, Inventaires mobiliers et extraits des -2359; L. Hibbard Loomis, The Holy Relics of Charlemagne and King Athelstan: the Lances of Longinus and St Mauritius, Speculum 25, 1950 ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] Cascalls, collaboratore, in alcune occasioni, dei B., come si deduce da notizie documentarie e ; A. Soler i March, Les frères Serra, ivi, pp. 21-40; G. Goddard King, The Journey of Ferrer Bassa, ArtB 16, 1934, pp. 116-122; id., Iconographical Notes ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...