Cantante e attrice statunitense (n. Houston, Texas, 1981). Figlia del noto produttore discografico M. Knowles, ha coltivato il talento per la musica sin da bambina. Ha debuttato come leader del gruppo [...] 2016), Everything is love (con Jay-Z, 2018), Black is king (2020), Renaissance Act I (2022), Renaissance Act II (2024) e Cowboy Carter (2024) si è confermata una delle cantanti R&B più amate dal pubblico. Tra le pellicole cinematografiche cui ha ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (Chicago 1909 - New York 1986). Virtuoso di clarinetto, dopo aver suonato in varie orchestre di jazz dall'età di dodici anni, nel 1934 costituì la sua prima orchestra che divenne [...] nome di swing (e G. ebbe appunto il soprannome di "king of swing"). Il punto culminante di questo successo fu segnato dal trii, quartetti e sestetti (celebre il suo trio con B. Bartók e J. Szigeti), rivelandosi clarinettista di primissimo ordine ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] commerciale prendevano invece Frank Sinatra (n. 1915) e Nat King Cole (1917-1965), già leader, come pianista-cantante, di , Offenburg 1961; M. Williams, Jazz panorama, New York 1962; S. B. Charters, L. Kunstadt, Jazz: a history of the New York scene, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] 1946; H. Hess, Het levan van D. Ellington, Rotterdam 1946; B. Ulanov, D. Ellington, New York 1946; P. Gammond, D. world of D. Ellington, ivi 1970; E. Rider-Montgomery, D. Ellington. King of Jazz, ivi 1975; M.E. Schaaf, D. Ellington: young music ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] . Furono attivi nel primo periodo del sonoro D.D. Šostakovič, Dmitrij B. Kabalevskij, Aram I. Chačaturjan, Isaak O. Dunaevskij, Isaak I. i registi preparati musicalmente erano abbastanza rari (King Vidor, Luchino Visconti, Clint Eastwood, Alain ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] libretto di P. Metastasio), che fu accolta con freddezza ancora al King's Theatre nella primavera del 1786, come ci informa il Burney la sua opera più riuscita, Médée (libr. di F. B. Hoffmann), rappresentata al teatro Feydeau il 13 marzo 1797, che ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] Badini, aveva ottenuto il posto di librettista al King's Theatre in Haymarket (opera italiana). Iniziò , XIV (1930), pp. 129-138; G. Andrees, Mozart und D. …, Leipzig 1936; B. Ziliotto, L. D. e Giuseppe de Coletti, in Archeografo triestino, s. 4, I-II ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] M. C., in Musica d'oggi, XX (1938), 2, pp. 43 ss.; B. Becherini, Il "Metodo" per Pianoforte di M. C., in Rivista mus. ital., Da Monteverdi a Wagner, Milano 1955, pp. 151-154; A. H. King, Mozart in retrospect, London 1956, pp. 18, 113, 143, 144, 215 ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] autonomo) è un tributo alla memoria di Martin Luther King, mentre la terza sezione, cuore del lavoro, assume Gustav J.K. Halfyard, Aldershot 2007; U. Brüdermann, Das Musiktheater von L. B., Frankfurt a.M., 2007; A.I. De Benedictis, Gli esordi dello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] vi si trattenne fino al 1772, impegnato con il King's theatre in qualità di compositore, allestitore e direttore. .
Giacomo morì dopo il 1846 (Magri, p. 68).
Fonti e Bibl.: J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...