ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ma la sua osservazione del reale è semplicemente il canto sommesso dell'esistenza, su cui scorre il fiato trattare per intero la storia dell'architettura moderna. Il primo era stato B. Zevi, il quale di recente ne ha pubblicato una nuova edizione, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nella costruzione della futura Europa. D'altro canto il consenso della letteratura economica è pressoché unanime Lineamenti di diritto comunitario e dell'Unione Europea, Padova 1985, 1997⁵.
B. Beutler, R. Bieber, J. Piphorn et al., Die Europäische ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] Jylland/Jutland: da 76 ab./km2 a 80 ab./km2). D'altro canto, si è accentuata la tendenza, già ben evidente in passato, all vitalistica ed emotiva, mutuata dal mondo rock e punk. Le canzoni di B. Dylan e di D. Bowie fanno parte della loro tematica e ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] 1867; A. Marshall, Principles of economics, Londra 1890; J.B. Clark, The distribution of wealth, New York-Londra 1899; n. 160; 18 gennaio 1989 n. 14. Le Regioni, dal canto loro, hanno cominciato a dare disposizioni in materia: la Regione Lazio, per ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] forniti dall'ente locale impositore. Non bisogna d'altro canto dimenticare che il federalismo fiscale porta con sé una serie consegnavano gli studi degli economisti classici e la scuola di B. Griziotti ed E. Vanoni e ha presto raggiunto piena ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] T. Cook, Guide to Norway, Sweden etc., Londra 1939; O. B. Grimley, The new Norway, Oslo 1939; A. Lyle, Die Industrialisierung (nato nel 1886), fine e squisito spirito epicureo, ha cantato in stile dimesso e semplice la poesia della gioia leggera ...
Leggi Tutto
Moneta
Claudio Sardoni
A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. e delle istituzioni a essa legate, [...] del tasso d'interesse su queste attività alternative. D'altro canto, come sostiene M. Woodford (2000, 2003), la Banca corps?, in International finance, 1999, 3, pp. 321-38.
B.M. Friedman, Decoupling at the margin: the threat to monetary policy ...
Leggi Tutto
RISPARMIO (XXIX, p. 453)
Amedeo GAMBINO
Raffaele LOCATELLI
Amedeo CALVANO
La fondamentale distinzione tra l'atto e il risultato del risparmio, che non viene generalmente avvertita nell'uso comune, [...] l'aumento dei prezzi, a limitare i loro consumi. D'altro canto ci si è avveduti come l'avviamento di nuovi processi produttivi, crediti iscritti a loro nome presso le casse di risparmio; b) venne introdotta un'imposta del 100% sui sovraprofitti di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] legge apposita (nr. 4 del 14 genn. 1993); d'altro canto è iniziata anche l'operazione di adeguamento (d. legisl. 24 marzo a ingresso gratuito, nelle piazze o in luoghi di libero accesso.
I b. c., inoltre, sono beni che generano non solo un flusso di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] o ceremisso e mordvino, nordfinnico con il lappone da un canto e l'estone, il carelio, il livonico, il vepsiano di avanguardia nell'arte della fotografia sovietica è legata all'attività di B. Michajlov (n. 1938) e dei suoi seguaci V. Petrov e ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...