• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [5650]
Biografie [2179]
Musica [822]
Storia [698]
Letteratura [484]
Religioni [455]
Arti visive [431]
Diritto [383]
Temi generali [218]
Economia [185]
Archeologia [180]

radio e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] monologo, dialogo, parlato a più voci (Maraschio 1997); (b) l’inedita e veloce mescolanza di ➔ varietà linguistiche diverse, in misura ridotta ellissi, brachilogie e interiezioni, d’altro canto la lunghezza delle frasi, che è decisamente superiore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – STATI UNITI D’AMERICA – EMITTENTE RADIOFONICA – LINGUAGGI SETTORIALI

umbro-marchigiani, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] ) il passaggio di /-i/ a /-e/ nei plurali maschili ([le bːafːe] «i baffi») noto a Perugia (e anche nelle Marche di Ancona e Falconara se ne mostra ancora immune, mentre, d’altro canto, conosce, come le aree più a nord, la riduzione delle consonanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CLASSIFICAZIONE DIALETTALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – PENTAPOLI MARITTIMA – CIVITANOVA MARCHE – CITTÀ DI CASTELLO

BERTONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTONI, Giulio Aurelio Roncaglia Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] a pubblicarsi nel 1941 (mentre l'Archivum Romanicum, raggiunto il venticinquesimo volume, cessava). L'Accademia, dal canto suo, commise al B. l'organizzazione e la direzione d'impegnative opere lessicografiche. Si trattò dapprima di un Dizionario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GEOGRAFIA LINGUISTICA – SCIENZA DELLO SPIRITO – RAMBERTINO BUVALELLI – MATTEO MARIA BOIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTONI, Giulio (4)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Liste lessicali e tassonomie Hermann Hunger Alfonso Archi Liste lessicali e tassonomie Mesopotamia di Hermann Hunge Evoluzione delle liste lessicali Le liste costituiscono un [...] grammaticali fossero destinati principalmente all'insegnamento. D'altro canto, il corpus di liste va ben al di la recensione e include altri lessemi proseguendo fino al n. 1457. B è la versione più recente, redatta per raccogliere l'intero materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

preposizioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] è tutta sotto e non sopra l’ombrello (http://succodimela.splinder.com/post/6062832) b. l’ombrello ha un paio di dita di neve sopra (Ligabue 2005: 175) locuzioni preposizionali con ➔ univerbazione: accanto a ← a canto a; invece di ← in vece di. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PREPOSIZIONE PROPRIA – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – INTERIEZIONI

nomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] hanno contrassegni visibili: dedicarsi al commercio, al canto, alla medicina, ecc., dato che derivano da di oggetto: (8) trasmissione a. occuparsi della trasmissione di un messaggio b. in questa macchina si è rotta la trasmissione Del pari, come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – MACCHINA A VAPORE – LINGUE ROMANZE – PROMESSI SPOSI – ANALFABETISMO

Scuola poetica siciliana

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] maggior ragione, per quelli di attestazione unica, B rappresenta un ramo della tradizione con spiccati re Enzo (II: 20.3), altrimenti ignoti, nonché la prima stanza di Gioiosamente canto di Guido delle Colonne (II: 4.2) e le due stanze finali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GUGLIELMO IX D’AQUITANIA – FEDERICO II DI SVEVIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO

prosodia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] in inglese, l’inversione di soggetto e verbo); (b) rendere espliciti aspetti della struttura sintattica dell’enunciato, col chiuse, anche dette implicate, come la prima sillaba di canto), e la loro esistenza è giustificata sia da considerazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FREQUENZA ACUSTICA – TIPO DI CARATTERE – METRICA CLASSICA

fonetica sintattica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] a. Po, ben puo’ tu portartene la scorza (Petrarca, Canz. CLXXX, 1) b. Ed elli a me: – se tu vuo’ ch’i’ ti porti (Dante, nasale (m, n); ad es., mal sottile, buon vino, cantar bene, prender cantonate. I due vincoli che operano sul processo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – QUANTITÀ CONSONANTICA – TRISTANO BOLELLI – LINGUA ITALIANA – CODA SILLABICA

participio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] j’ai tout vu «ho visto tutto» (lett. «ho tutto visto») b. je n’ai rien vu «non ho visto niente» (lett. «non fine del secolo scorso col padre ambasciatore, aveva studiato pianoforte e canto a Parigi (Maraini 1993: 89) Nella lingua moderna, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – TRAPASSATO PROSSIMO – COMPLEMENTO DIRETTO – PARTICIPIO PASSATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
canto¹
canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare²
cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali