Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] del contrappunto terrestre.
Natura e arte
La «musica [che] si canta oggi» non è per Zarlino creazione dell’uomo, una «cosa proporzionale alla lunghezza della corda vibrante (G.B. Benedetti, Diversarum speculationum mathematicarum et physicarum liber ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] . Buffagnotti, era esemplare di dedica per un principe di casa Medici); Bologna, Bibl. mus. G. B. Martini, DD. 51, cc. 111-114v: L'inferno degli amanti, cantata per basso e basso continuo; Modena, Bibl. Estense, Mus. E. 35: Ariette a voci diverse con ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Raffaelli, Guida artistica della città di Fermo, Fermo 1889, p. 52; B. Grassi-Landi, L'organo di S. Antonio a Roma, in Musica sacra mus., II (1925), p. 321; G. Stanghetti, La scuola di canto nel Pont. Collegio Urbano di Roma, ibid., III (1926), p. 56 ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] La mano di P.: uno studio calligrafico, in Nuova Rivista musicale italiana, XXIII (1989), pp. 487-514); H.E. Beckwith, G.B. P. and the chamber cantata, diss., University of Maryland (MD) 1983; D.A. Monson, Recitativo semplice in the opere serie of G ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] , dramma di Andrea Trabucco, 20 gennaio, preceduto dalla cantata L’Ebone, su versi di Saverio Mattei) e dall originale, in Il Saggiatore musicale, VIII (2001), pp. 213-239; B. Brumana, Fortuna e modelli compositivi della «Passione» tra Jommelli, P. ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Milano, città nella quale la famiglia risiedeva e il padre cantava spesso nel teatro alla Scala: non stupisce trovare Luigi tra a cura di G. Salvetti, Milano 1994, pp. 57-69; B.M. Antolini, Jacopo Ferretti critico musicale, in Jacopo Ferretti e la ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] F. Malipiero le offrì la cattedra di canto presso il conservatorio "B. Marcello" di Venezia. Qui rimase s., 140 ss., 152, 162 s., 165, 167; F. Battaglia, L'arte del canto in Romagna, Bologna 1979, p. 60; Cinquant'anni del teatro dell'Opera di Roma, a ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] , dove sarebbe in seguito divenuto maestro di canto; nel 1543 fu nominato anche maestro della 252, 290, 294 s., 299 s., 314, 316, 323 s., 330 (per Alfonso I); B. Schofield-R. T. Dart, Tregians anthology, in Music and letters, XXXII (1951), p. 205 ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] di concerti; preceduto dalla sua fama di insegnante di canto e di compositore, giunse nella città scozzese nell' Catal. of Early Music Printed before the year 1801, a cura di E. B. Sclinapper, London 1957, pp. 223 ss.(per Domenico), 225(per Natale); C ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] produzione musicale a lui estraneo: dopo avere appreso il canto, si dedicò alla pratica degli strumenti a corde e 31-46; U. Günther, Die "anonymen" Kompositionen des Manuskripts Paris, B.N., Fonds it. 568 (Pit), in Archiv für Musikwissenschaft, XXIII ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...