Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] gerarchica della Chiesa, mentre d’altro canto l’anima integralista del Murri pretendeva di giornalismo giobertiano in Torino nel 1847-48, Milano 1914, p. 13.
7 B. Gariglio, Stampa e opinione pubblica nel Risorgimento. La Gazzetta del popolo (1848 ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] pastorale e del consiglio presbiterale che tendono, dal canto loro, a rendere inutile l’assemblea sinodale. Il di M. Ghisalberti, G. Mori, Padova 1991, p. 234; B. Franck, Esperienze sinodali nazionali postconciliari in Europa, «Concilium», 1978, ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] due nei nove libri di Erodoto (II, 23,45). Quando Pindaro canta l'elogio di un vincitore dei giochi, pronunzia un λόγος; il ., Apollodorus, the library, 2 voll., Cambridge, Mass., 1921.
Gentili, B., Paioni G. (a cura di), Il mito greco, Roma 1977.
...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e lo Stato, i quali impediscono il dissolvimento da un canto e l’assorbimento dall’altro della società stessa»26.
Quindi una ricerca da parte delle imprese che è troppo bassa; b) evitare la competizione cut-throat libera le persone da pressioni ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] antiereticale e antiunitariana.
Si capisce, d’altro canto, perché questa celebrazione di Costantino-santo imperatore Dutch Dissenters. A Critical Companion to their History and Ideas, ed. by I.B. Horst, Leiden 1986, pp. 32-65.
22 Cfr. S. Calderone, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] ’ entro la capitale dell’Osroene. E, d’altro canto, la memoria stessa di Palut trova riscontro anche nel voll., Lovanii 1981-1982.
29 Su Edessa il rimando obbligato è a J.B. Segal, Edessa, ‘The Blessed City’, Oxford 1970, a cui va affiancato ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] lessero la formula di fede di papa Clemente IV. Si cantò quindi il Te Deum poi il Credo in latino e in Cronica II, 7, Firenze 1823, pp. 221 ss.; Ptolomaei Lucensis Annales, a cura di B. Schmeidler, in M.G.H., Scriptores, VIII, a cura di G.H. Pertz, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] a) un punto di partenza affidabile nei dati dei sensi; (b) capacità esplicativa, cioè la capacità di giungere alle cause del fenomeno matematica al campo delle scienze naturali. D'altro canto, Aristotele prendeva spesso la matematica come ideale di ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] che i romanzi della fortunata serie Left behind, di Tim LaHaye e Jerry B. Jenkins (il cui primo volume è apparso nel 1995; v. LaHaye hanno partecipato e partecipano al movimento fondamentalista. D'altro canto, non è meno vero che il sufismo in genere ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] importante nella ricerca storico-religiosa sui movimenti. Dal canto loro, gli studiosi che per loro sensibilità sono partic. p. 67.
51 L’autorità dottrinale dei fedeli, a cura di J. B. Metz, E. Schillebeeckx, «Concilium», 21/4, 1985.
52 G. Routhier, ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...