Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] antiereticale e antiunitariana.
Si capisce, d’altro canto, perché questa celebrazione di Costantino-santo imperatore Dutch Dissenters. A Critical Companion to their History and Ideas, ed. by I.B. Horst, Leiden 1986, pp. 32-65.
22 Cfr. S. Calderone, ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] e incapaci di decifrarne lo sviluppo. D’altro canto, proprio all’inizio del IV secolo Agostino di Late Antiquity, Oxford 1989.
50 Una trattazione d’insieme si trova in B. Centrone, Platonism and Pythagoreanism in the Early Empire, in The Cambridge ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] ’ entro la capitale dell’Osroene. E, d’altro canto, la memoria stessa di Palut trova riscontro anche nel voll., Lovanii 1981-1982.
29 Su Edessa il rimando obbligato è a J.B. Segal, Edessa, ‘The Blessed City’, Oxford 1970, a cui va affiancato ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] sequenza produttiva.Il sistema di fabbrica, d'altro canto, fu tra le cause principali dell'urbanizzazione, ed. critica (a cura di R. H. Campbell, A. S. Skinner e W. B. Todd), Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] numero di chierici, tra i quali i cantori per cantare gli uffici della liturgia, la chiesa dei Santi Apostoli era 174.
25 Ivi, II 42, p. 173.
26 Anne Comnène, Alexiade, éd. par B. Leib, III, Paris 1989, XII IV 5, p. 66.
27 Michael Glycas, Annales, ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] lessero la formula di fede di papa Clemente IV. Si cantò quindi il Te Deum poi il Credo in latino e in Cronica II, 7, Firenze 1823, pp. 221 ss.; Ptolomaei Lucensis Annales, a cura di B. Schmeidler, in M.G.H., Scriptores, VIII, a cura di G.H. Pertz, ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] e legale delle province e comuni». D’altro canto il distacco dall’istituzione parlamentare e la protesta di cultura e storia sociale», 3, 1954, pp. 237-251.
18 G.B. Casoni, Cinquant’anni di giornalismo (1846-1890). Ricordi personali, Bologna 1907, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] che i romanzi della fortunata serie Left behind, di Tim LaHaye e Jerry B. Jenkins (il cui primo volume è apparso nel 1995; v. LaHaye hanno partecipato e partecipano al movimento fondamentalista. D'altro canto, non è meno vero che il sufismo in genere ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] fosse lo stile di governo di Luigi XIV. Dal canto loro, a testimonianza di quanto fosse attiva la circolazione delle 1997, pp. 155-74.
Su de Luca e gli antecedenti della riforma cfr. B.A.V., Vat. lat. 10961, cc. 135-40 (contenente la bozza della ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] scrittura e sull'ideologia dell'impero. D'altro canto la nascita di Stati territoriali urbani nell'India dei propri diritti di signoria e costituisce un'unità puramente nominale; b) le altre due forme dell'impero secondario sono escluse o minimizzate ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...