FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] non permette di giungere a conclusioni precise; e, d'altro canto, che vi sia un nesso immediato fra la conquista, da ., Poetae Latini Medii Aevi, I, cit., pp. 352 ss.; B. von Sinison, Die wiederaufgefundene Vorlage der Annales Mettenses, in Neues Arch ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] . Per il "vichismo" e la critica "niebuhriana" del C., cfr. B. Croce-F. Nicolini, Bibliografia vichiana, I, Napoli 1947, pp. 455 s Les enchantements de Prudence, Paris 1873.Significativo, d'altro canto, che né i carteggi né i biografi del Niebuhr e ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] 500 ducati, sborsati "voluntieri perché non si credesse che dal canto nostro mettessimo alcuna difficultà".
Certo è che i rapporti tra
E. morì a Urbino il 13 febbr. 1550.
Fonti e Bibl.: B. Castiglione, Lettere, a cura di G. La Rocca Milano 1978, ad ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] compilare la costituzione di Bologna, il Saliceti, dal canto suo, lo scelse come uno dei trentasei rappresentanti lesse per intero la costituzione, che fu acclamata. A Lione il B. venne iscritto al Collegio elettorale dei dotti e fu nominato, il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] Dantis Scaligera, I, Inferno, Firenze 1971, pp. 1164-1179; E. Pasquini, Il canto XXXIII dell'Inferno, in Letture classensi, IX-X (1982), pp. 193-216; B. Delmay, I personaggi della Divina Commedia, classificazione e regesto, Firenze 1986, pp. 153 ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] (poesia ed eloquenza latina, calligrafia, pittura, musica e canto); apprese la filosofia e la teologia scolastica dal padre A vi è in parte ordinata in 40 voll. (da B.VII.1 a B.VII.26, e da B.VIII.1 a B.VIII.14), in parte sparsa: Il carteggio di A. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] gli animi e riguadagnare simpatie alla Corona. D'altro canto è da tener presente che protettori dei Messinesi occupavano e presidenti del Regno di Sicilia, Palermo 1842, pp. 379-382; G. B. Caruso, Storia di Sicilia, IV, Palermo 1877, pp. 130-133; C. ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] , risorto nel 1889 dalle ceneri della precedente rivista: "Quel periodico", scriveva il B., "col suo esclusivismo e la sua intolleranza fa molto danno alla causa". Egli, dal canto suo, continuò a indagare i vari aspetti del pensiero rosminiano in una ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] , 1966, p. 255). Il L., dal canto suo, pur denunciando più volte le violenze fasciste, maggio 1925, pp. 2311-2318; Arch. di Stato di Milano, Prefettura, Gabinetto, 1( vers., b. 67: A. L.; L., in La Voce repubblicana, 2 genn. 1923; Un buffone: il ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] opuscolo Della servitù delle donne. Rimangono inoltre tre sue cantate nella miscellanea All'augusto imeneo del magno Napoleone con raggiunse Napoli, ospite di un suo amico chimico, G.B. Salvadori, del quale intendeva sfruttare una recente scoperta. Si ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...