PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] fu affidato alla famiglia di Folco di Giovanni di Canti Bofolci e dei figli Piergentile e Conte. La Scritti inediti di Pietro Cossali, a cura di B. Boncompagni, Roma 1857, pp. 63-110; B. Boncompagni, Intorno alle vite inedite di tre matematici ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] 16 marzo 1517 nell'ultima sessione del concilio lateranense cantò messa e l'oratore veneto non mancò di osservare Histoire et de Géogr. Eccl., XI, Paris 1949, coll. 1239 s.; B. Croce, La Spagna nella vita ital. durante la Rinascenza, Bari 1949, pp ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] . C. und das Problem der Stimmbildung, Altenburg 1911; S. Fucito-B. J. Beyer, C. and art of singing, New York 1922; C. and his art, New York 1917; G. Fracassini, Il poeta del canto, E. C., Firenze 1918; G. Bellincioni, Io e il palcoscenico, Milano ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] per il vecchio pontefice. Il quale, d'altro canto, non risparmiò né le scomuniche né i mezzi della Kanonistische Abteilung, LVII (1971), pp. 150-195.
Ritratti: G. B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, in Mon. ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] V]) e nei canzonieri stilnovistici (Barberiniano 3953 [B], Chigiano [Ch], Vaticano 3214 [V2], Capitolare , Inchiesta sul dolce stil nuovo, Firenze 1975, pp. 151-174; G. Folena, Il canto di G. G., in Giorn. stor. della lett. italiana, CLIV (1977), pp. ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] si apriva alla musica di Verdi attraverso il canto nel teatro del collegio: «S’attaccava, serissimi , Parma 1994, ad ind.; G. Palli Baroni, Il Gatto selvatico. A. B. dirige il mensile aziendale dell’ENI, in Letteratura e industria. Atti del XV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] punto di vista storico, il suo contributo era un po’ il canto del cigno della nostra tradizione popolazionista.
Nella tarda lettera a De «Critica storica», 1978, 15, pp. 345-89.
B. Salvemini, Economia politica e arretratezza meridionale nell’età del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] -armonico", in The Jewish Quarterly Review, XCIII (2002), 1-2, pp. 149-199; B. Marcello. Le cantate profane: i testi poetici, a cura di M. Bizzarini, Venezia 2003; M. Bizzarini, B. M., Palermo 2006; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] e la Sede apostolica era fra queste; d'altro canto per la questione della Campania il papa si doveva 35; Annales Altahenses maiores, a cura di W. De Giesebrecht - E. L. B. Ab Oefele, in Mon. Ger . Hist, Hannoverae 1868, p. 3; Edictum Arichisi ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] programmi conservava una forma di scetticismo; d'altro canto Pisacane gli aveva celato l'intervento diretto di in: D. Manin e G. Pallavicino. Epistolario polit. (1855-1857), a cura di B. E. Maineri, Milano 1878, pp. XLVII, LV, LXII, LXVI, 16, 100, ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...