CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] massiccia offensiva dai Paesi Bassi, e mentre dal canto suo l'imperatore avrebbe dovuto inviare una armata in vicino rappresentante. Morì a Madrid l'8 ag. 1639.
Fonti e Bibl.: B. Campello, Relazione di una nunziatura in Savoia (1624-1627), a cura di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] attuare compiutamente gli ideali tridentini; d'altro canto l'obiettivo principale del suo operato fu a cura di S. Ehses, ibid. 1969; II, 2-4, a cura di B. Roberg, ibid. 1969, 1971, 1983; Die Hauptinstruktionen Clemens VIII. für die Nuntien und ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] datato intorno al 1215, della bottega di Benedetto Antelami. D'altro canto, il seno d'Abramo fa vedere il p. come una riunione a cura di D. Poirion, Paris 1986, pp. 17-31; B. Kühnel, From the Earthly to the Heavenly Jerusalem. Representations of the ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di Ferrara e i monaci di S. Romano sul canto della Messa, e nel dicembre dello stesso anno intervenne ancora cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 9*b; Regestum Innocentii III papae super negotio Romani Imperii, a cura di F. Kempf, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] P. Pomponazzi sia, ancor più, di B. Spinoza. La fortuna della filosofia aristotelica, d'altro canto, era nata, secondo il G., Corsano et al., Omaggio a Vico, Napoli 1968, pp. 141-191; B. De Giovanni, Il ceto intellettuale a Napoli fra la metà del ' ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] mezzo di queste non si rendeva d'altro canto necessario perché Eugenio IV si stava impegnando . A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXXII, Mediolani 1733, col. 1093; B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum Romanorum, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] condizionata dall'ideale umanistico del saggio stoico. D'altro canto, il G. nutriva un interesse ormai esclusivo per gli . Marc'Antonio Flaminio, Venezia, S. de Sabio, 1535; G.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses, IX, Venetiis 1773, ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] Fonte rivestì un'importante carica nel 1387. D'altro canto, le fonti, che testimoniano come il padre del D Bibl. comunale, ms. C. IV. 11, c. 41 (alberi del Cittadini); ms. B. VII. 12, c. 259 (alberi dei Carapelli); Le lettere di s. Caterina da Siena ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] - dato che il Senato non intendeva rinunciare dal canto suo alla prerogativa di far sì che i titolari Senato, Terra, reg. 6, c. 6r; Procuratori di S. Marco "de Citra", b. 236 (atto del 21 luglio 1471); Giudici di petizion, Sentenze a giustizia, reg. ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] diresse la propaganda pontificia contro Federico II. D'altro canto già nel 1216 l'E. era stato considerato un partigiano VII, 2, a cura di C. A. Garufi, ad Indicem; J.-B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses, IV, Venetiis 1759, pp. 213 s ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...
cantare2
cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie dei suoni: c. a solo, in coro; c. da...